CHARLES ATLAS. OMINOUS, GLAMOROUS, MOMENTOUS, RIDICULOUS

© Charles Atlas / Luhring Augustine, New York | Charles Atlas, The Waning of Justice, installation views, Luhring Augustine, New York, February 7 – March 14, 2015
Dal 28 Febbraio 2020 al 19 Aprile 2020
Milano
Luogo: Fondazione ICA Milano
Indirizzo: via Orobia 26
Orari: da giovedì a domenica 11 – 19
Curatori: Alberto Salvadori
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: office@icamilano.it
Sito ufficiale: http://www.icamilano.it
Fondazione ICA Milano presenta CHARLES ATLAS. OMINOUS, GLAMOROUS, MOMENTOUS, RIDICULOUS, la prima mostra personale in Italia di Charles Atlas (St. Louis, 1949), regista e video-artista americano considerato uno dei principali protagonisti della scena artistica internazionale.
Il progetto espositivo, curato da Alberto Salvadori e sviluppato in stretta collaborazione con Charles Atlas, contestualizza le fasi più significative della ricerca dell’artista raccogliendo opere storiche accanto a lavori più recenti che trasformano lo spazio della fondazione in un ambiente immersivo e profondamente suggestivo. La mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico da sabato 29 febbraio a domenica 19 aprile 2020.
Noto per la sua pratica filmica radicale e sperimentale, da più di quarant’anni Charles Atlas fonda la sua ricerca sul dialogo tra discipline differenti quali video, danza e performance, realizzando installazioni, documentari, lavori per la tv, progetti multimediali e performance live.
Proseguendo il percorso avviato con le mostre di Masbedo e Simone Forti, con Charles Atlas Fondazione ICA Milano prosegue l’indagine sul tema del vivente e del corpo, fil rouge della programmazione espositiva da novembre 2019 ad aprile 2020, presentando grandi autori che privilegiano la performance e la videoarte come mezzi espressivi e strumenti di ricerca.
Charles Atlas
Atlas nasce a Saint Louis, Missouri, nel 1949; vive e lavora a New York dagli anni Settanta.
Alcune delle sue mostre più recenti sono state ospitate da istituzioni quali The Kitchen, New York; the New Museum of Contemporary Art, New York; De Hallen, Haarlem; Bloomberg SPACE, London e il Museum of Modern Art, New York. Nel 2017, l'Hammer Museum ha acquistato The Tyranny of Consciousness, video sonoro a cinque canali, incluso nella 57esima edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Diverse opere di Atlas fanno oggi parte delle collezioni permanenti delle più grandi istituzioni internazionali tra cui: Metropolitan Museum of Art, New York; Museum of Modern Art, New York; Whitney Museum of American Art, New York; Art Institute of Chicago; San Francisco Museum of Art; Tate Modern, Londra; Centre Georges Pompidou, Parigi; Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart, Berlino; Migros Museum für Gegenwartskunst, Zurigo; e il De Hallen Haarlem, Olanda. Nel 2017, Charles Atlas e i coreografi Rashaun Mitchell e Silas Riener hanno presentato in anteprima Tesseract, un nuovo lavoro in due parti che consiste nel film di una performance stereoscopica in 3D realizzato con la tecnica del live cinematic mixing. Nel mese di settembre 2019 Atlas ha annunciato una nuova commissione per Art on theMART: il lavoro ricoprirà la facciata di 2,5 acri sul lungo-fiume del theMART di Chicago.
Opening: venerdì 28 febbraio 2020 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni