Christian Flores. Nostrum Una “riflessione per immagini”

Christian Flores, Cronache, 20 x 25, polittico timbri in carta su tela
Dal 25 Febbraio 2015 al 26 Marzo 2015
Milano
Luogo: La Casa delle culture del mondo
Indirizzo: via Giulio Natta 11
Orari: su prenotazione
Enti promotori:
- Città metropolitana di Milano/Cultura
Telefono per informazioni: +39 02 334968.54
E-Mail info: culturedelmondo@cittametropolitana.mi.it
Sito ufficiale: http://www.cittametropolitana.mi.it/cultura/
Christian Flores, artista peruviano, presenta una serie di opere dedicate al senso profondo del valore “nostro”, come connotato di un'appartenenza che non è solo di carattere territoriale, ma identitario. Attraverso una ventina di opere, anche di grandi dimensioni, realizzate con tecniche diverse su carta e su tessuto, l'artista vuole guardare all'aggettivo “Nostrum” non più come ad un alibi, ad un altro luogo palcoscenico di un dramma quotidiano nè vuole raccontare la storia di una Terra che invece di unire, divide. Il suo vuole essere un semplice sguardo sull'essere umano, un percorso di conoscenza che parte da prospettive diverse: socio-culturali, socio-demografiche, socio-geografiche e socio-politiche. Ecco perché le sue opere parlano di terra, di vita, di morte e di tutto ciò che scorre tra l'una e l'altra, sempre con la leggerezza di una tecnica che ricorda il tocco di un pianista. Si assiste a una inesorabile ciclicità che dalla luce della vita passa al buio della morte con al centro di tutto sempre il volto dell'uomo con la sua storia interiore, che continua la sua estenuante ricerca di una vita migliore, dietro cui si cela la figura di Dio.
Christian Flores, nato ad Ayacucho (Perù) nel 1975, si è prima specializzato nella tecnica dell'acquerello e ha poi conseguito la laurea in arti figurative presso l'Università Nazionale di Sant'Agostino di Arequipa. Grazie alla sua intensa e instancabile operosità ha ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, tra i quali il più importante alla Seconda Biennale Nazionale di Lima. Le sue opere fanno parte di diverse collezioni: dal Museo d'Arte di Medellìn in Colombia al Museo de Arte de la Universidad Nacional Mayor de San Marcos a Lima, senza dimenticare quelle private negli Stati Uniti, in Francia, in Italia e in Sud America. Tra le sue mostre più recenti: “L'arte a cielo aperto - Bagutta 96° Edizione” nel 2012 a Milano; “Centocristi x centro artisti” sempre a Milano; “Immagine mista / Sguardo promiscuo” al Museo d'Arte Contemporanea di Arequipa nel 2006 e la mostra “Notte d'arte” organizzata dall'Ambasciata USA al Museo della Nazione di Lima nel 2008.
Incontro con l'artista (previa prenotazione): mercoledì 25 febbraio 2015, dalle ore 18 alle ore 20.
Visite guidate gratuite su prenotazione, tutti i giovedì fino al 26 marzo.
Christian Flores, nato ad Ayacucho (Perù) nel 1975, si è prima specializzato nella tecnica dell'acquerello e ha poi conseguito la laurea in arti figurative presso l'Università Nazionale di Sant'Agostino di Arequipa. Grazie alla sua intensa e instancabile operosità ha ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, tra i quali il più importante alla Seconda Biennale Nazionale di Lima. Le sue opere fanno parte di diverse collezioni: dal Museo d'Arte di Medellìn in Colombia al Museo de Arte de la Universidad Nacional Mayor de San Marcos a Lima, senza dimenticare quelle private negli Stati Uniti, in Francia, in Italia e in Sud America. Tra le sue mostre più recenti: “L'arte a cielo aperto - Bagutta 96° Edizione” nel 2012 a Milano; “Centocristi x centro artisti” sempre a Milano; “Immagine mista / Sguardo promiscuo” al Museo d'Arte Contemporanea di Arequipa nel 2006 e la mostra “Notte d'arte” organizzata dall'Ambasciata USA al Museo della Nazione di Lima nel 2008.
Incontro con l'artista (previa prenotazione): mercoledì 25 febbraio 2015, dalle ore 18 alle ore 20.
Visite guidate gratuite su prenotazione, tutti i giovedì fino al 26 marzo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo