Ciao Mario. In ricordo di Mario Dondero

Mario Dondero
Dal 06 Febbraio 2016 al 06 Febbraio 2016
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: h 17
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@afipinternational.com
Sito ufficiale: http://www.afipinternational.com/
A poche settimane dalla sua scomparsa, avvenuta lo scorso 13 dicembre, Mario Dondero viene ricordato nella “sua” Milano da un parterre di artisti, fotografi, intellettuali, uomini e donne di cultura e di spettacolo, riuniti nel Salone d’Onore della Triennale, a partire dalle 17, per una serata-evento che omaggia uno tra i più grandi fotoreporter di sempre. Si parte con la proiezione di tre contributi video: Comunisti (1966) di Anders Ehnmark, documentario della televisione svedese che racconta, anche grazie al contributo di Dondero, il contesto socio-politico di Reggio Emilia, assunta a città simbolo del radicamento del PCI; Calma e gesso. Conversazione con Mario Dondero (2015) di Marco Cruciani e l’inedito Mario te la canta e te la conta (2016) di Giacomo Bretzel, affettuoso ritratto famigliare che presenta il Dondero meno noto al grande pubblico. Il ricordo prosegue, a partire dalle 18, con le testimonianze filmate di Gianni Berengo Gardin e Corrado Stajano, e con quelle dal vivo di Vinicio Capossela, Pietro Cheli, Francesco Cito, Angelo Ferracuti, Uliano Lucas, Paola Mattioli, Antonio Ria e della figlia Maddalena Fossati Dondero. Conclusioni affidate a Toni Servillo, che leggerà alcune memorie della Resistenza scritte dallo stesso Dondero.
Mario Dondero (Milano, 6 maggio 1928 – Petritoli, 13 dicembre 2015) è stato uno dei più noti fotoreporter italiani. Partecipa, giovanissimo, alla Guerra di Liberazione, combattendo come parrtigiano in Val d’Ossola. Negli anni ’50 è nell’effervescente Milano del Bar Jamaica, dove ha l’opportunità di frequentare artisti, intellettuali, fotografi. Dopo alcune esperienze da giornalista, collabora come fotografo a diverse testate italiane (Le Ore, Cinema Nuovo, Il Mondo). In seguito si trasferisce a Parigi e da qui gira il mondo per realizzare reportage di impegno politico e sociale. Alla fine degli anni ’90 torna in Italia e si stabilisce a Fermo, nelle Marche. Continua a viaggiare e a ritrarre uomini e donne, e le loro storie, per giornali e riviste. Tra i tanti personaggi celebri che ha fotografato anche Fidel Castro, Charlie Chaplin, Maria Callas, Pier Paolo Pasolini e Samuel Beckett. È stato membro onorario della Compagnia Unica dei Portuali di Genova. Nel 2011 l'Accademia di Brera gli conferisce la Laurea Honoris Causa.
Intervengono: Vinicio Capossela, Pietro Cheli, Francesco Cito, Angelo Ferracuti, Uliano Lucas, Paola Mattioli, Antonio Ria, Corrado Stajano, Maddalena Fossati Dondero, Toni Servillo. Con i contributi video di Gianni Berengo Gardin e Corrado Stajano. A cura di Giovanna Calvenzi, Cesare Colombo, Alberto Saibene in collaborazione con AFIP
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo