Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni

Altare Maggiore, Duomo di Milano
Dal 7 April 2021 al 15 July 2021
Milano
Luogo: Duomo di Milano
Indirizzo: Piazza del Duomo
Costo del biglietto: ingresso gratuito su prenotazione
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, Milano sarà protagonista con un programma unico nel suo genere, con il proprio simbolo nel mondo: il Duomo.
"Dante in Duomo", questo il titolo del programma: dal 7 aprile al 15 luglio 2021, in Cattedrale, nei pressi dell'Altare maggiore, si terrà "100 Canti in 100 Giorni", la lettura integrale della Divina Commedia.
Sotto la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory, con la collaborazione dei musicisti del Teatro alla Scala e degli allievi del Piccolo Teatro di Milano, ogni giorno andrà dunque in scena la lettura di un Canto dantesco.
A volere questo progetto l’Arciprete del Duomo di Milano Mons. Gianantonio Borgonovo, con la collaborazione della Veneranda Fabbrica e della Biblioteca Ambrosiana la quale offrirà al pubblico nello stesso periodo parte del suo ricco patrimonio dantesco.
«Sì, Dante in Duomo! Non per protagonismo, ma perché già i nostri padri della Veneranda Fabbrica, nel
1418, organizzarono una Lectura Dantis per raccogliere fondi destinati alla costruzione della nascente
Cattedrale. Oggi, grazie a Massimiliano Finazzer Flory, proponiamo una lettura integrale della Commedia
per raccogliere la bellezza della parola di Dante che è viva nella nostra cultura da oltre sette secoli
– ricordiamo infatti il settimo centenario della sua morte! –, tanto quanto il Duomo vive in essa da 634
anni» - sono le parole di Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano.
"Dante in Duomo", questo il titolo del programma: dal 7 aprile al 15 luglio 2021, in Cattedrale, nei pressi dell'Altare maggiore, si terrà "100 Canti in 100 Giorni", la lettura integrale della Divina Commedia.
Sotto la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory, con la collaborazione dei musicisti del Teatro alla Scala e degli allievi del Piccolo Teatro di Milano, ogni giorno andrà dunque in scena la lettura di un Canto dantesco.
A volere questo progetto l’Arciprete del Duomo di Milano Mons. Gianantonio Borgonovo, con la collaborazione della Veneranda Fabbrica e della Biblioteca Ambrosiana la quale offrirà al pubblico nello stesso periodo parte del suo ricco patrimonio dantesco.
«Sì, Dante in Duomo! Non per protagonismo, ma perché già i nostri padri della Veneranda Fabbrica, nel
1418, organizzarono una Lectura Dantis per raccogliere fondi destinati alla costruzione della nascente
Cattedrale. Oggi, grazie a Massimiliano Finazzer Flory, proponiamo una lettura integrale della Commedia
per raccogliere la bellezza della parola di Dante che è viva nella nostra cultura da oltre sette secoli
– ricordiamo infatti il settimo centenario della sua morte! –, tanto quanto il Duomo vive in essa da 634
anni» - sono le parole di Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira