Florence di Benedetto. La festa è finita

Florence di Benedetto. La festa è finita, Galleria Glauco Cavaciuti, Milano
Dal 18 Gennaio 2022 al 18 Gennaio 2022
Milano
Luogo: Galleria Glauco Cavaciuti
Indirizzo: Via Vincenzo Monti 27
Costo del biglietto: È richiesta l’esibizione del Green Pass per ottemperare alle normative su Covid 19
Telefono per informazioni: +39 02 45491682
E-Mail info: info@glaucocavaciuti.com
Sito ufficiale: http://www.glaucocavaciuti.com
“La festa è finita” è la nuova personale di Florence di Benedetto, che inaugura il prossimo 18 gennaio alle ore 18 alla galleria Glauco Cavaciuti. Dopo “There is beauty in everything” del 2019, Cavaciuti torna ad ospitare un solo show dell’artista, il primo presso dallo spazio di via Vincenzo Monti 27, dopo le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria.
In mostra 14 fotografie e una grande luminaria salentina, protagonista di tutti gli scatti fotografici. Il lavoro, che per media e materiali si differenza dalla produzione pittorica precedente dell’artista, ne prosegue la ricerca e si dimostra come un’evoluzione dello stesso linguaggio, nell’intento di rappresentare un vissuto che parte dal personale e dall’osservazione della realtà per arrivare a una nuova visione di questa, trasfigurata e resa generale.
“La festa è finita” è una riflessione sul tempo che stiamo vivendo, che ruota intorno al concetto di polarità e contrapposizioni che la pandemia ha messo ancora più in evidenza. Il lavoro gioca sul contrasto tra un’immagine gioiosa che richiama le strutture delle feste tradizionali del sud Italia e un messaggio estremamente crudo e diretto, che rivela lo stato delle cose di questi ultimi due anni, durante i quali, l’idea di festa, in senso lato, è mutata. I luoghi vuoti e stranianti dove sono ambientate le fotografie dialogano direttamente con il significato della luminaria, deprivato della sua simbologia originaria.
Florence Di Benedetto nasce nel 1975. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano, comincia a lavorare come fotografa di moda e still-life. Parallelamente intraprende una ricerca tutta personale, incentrata sulla contaminazione tra fotografia e pittura, volta all’interpretazione originale di paesaggi metropolitani, per proseguire con la pittura di ispirazione pop e iperrealistica.
“La festa è finita” è una riflessione sul tempo che stiamo vivendo, che ruota intorno al concetto di polarità e contrapposizioni che la pandemia ha messo ancora più in evidenza. Il lavoro gioca sul contrasto tra un’immagine gioiosa che richiama le strutture delle feste tradizionali del sud Italia e un messaggio estremamente crudo e diretto, che rivela lo stato delle cose di questi ultimi due anni, durante i quali, l’idea di festa, in senso lato, è mutata. I luoghi vuoti e stranianti dove sono ambientate le fotografie dialogano direttamente con il significato della luminaria, deprivato della sua simbologia originaria.
Florence Di Benedetto nasce nel 1975. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano, comincia a lavorare come fotografa di moda e still-life. Parallelamente intraprende una ricerca tutta personale, incentrata sulla contaminazione tra fotografia e pittura, volta all’interpretazione originale di paesaggi metropolitani, per proseguire con la pittura di ispirazione pop e iperrealistica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo