Gino Sarfatti. Il design della luce

Gino Sarfatti, Il design della luce, Triennale di Milano
Dal 21 September 2012 al 11 November 2012
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedì a domenica 10.30-20.30; giovedì 10.30-23
Curatori: Marco Romanelli, Sandra Severi Sarfatti
Costo del biglietto: biglietto unico euro 10, intero euro 8, ridotto euro 6.50/5.50
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: damiano.gulli@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/it/
Triennale Design Museum con Flos presenta la prima grande mostra antologica italiana dedicata a Gino Sarfatti, a cura di Marco Romanelli e Sandra Severi Sarfatti, nella ricorrenza del centenario della sua nascita.
Il lavoro di Sarfatti ha avuto un grande riscontro nell’ambito del collezionismo internazionale, come dimostra il fatto che un’ampia selezione delle opere in mostra provenga dalla collezione di Clémence e Didier Krzentowski, della Galerie Kreo di Parigi, mentre in Italia è rimasto, per molti motivi, in ombra.
Fra i prestatori spicca inoltre l’Archivio storico Flos che ha messo a disposizione un consistente corpus di opere.
La mostra offre l’occasione di consacrare a tutti gli effetti Gino Sarfatti fra i Maestri del design italiano e internazionale nonché di rileggerne l’opera pionieristica in uno dei settori più significativi del progetto: l’illuminazione.
Nel corso di un’incessante attività, sviluppatasi dalla fine degli anni trenta ai primi anni settanta, Gino Sarfatti ha ideato, con una straordinaria carica innovativa, oltre 650 apparecchi luminosi, organizzandone, tramite Arteluce, l’azienda da lui fondata, la produzione e la distribuzione nei più importanti mercati internazionali.
Una vasta selezione di pezzi racconterà l’operato di Gino Sarfatti, visualizzando il legame tra luce e spazio, da lui particolarmente sentito, così come la sperimentazione e le invenzioni relative alle nuove sorgenti luminose.
In occasione della mostra verrà presentato un catalogo, edito da Corraini Edizioni, con testi di Silvana Annicchiarico, Pierluigi Cerri, Manolo De Giorgi, Piero Gandini e Roberto Sarfatti.
Il lavoro di Sarfatti ha avuto un grande riscontro nell’ambito del collezionismo internazionale, come dimostra il fatto che un’ampia selezione delle opere in mostra provenga dalla collezione di Clémence e Didier Krzentowski, della Galerie Kreo di Parigi, mentre in Italia è rimasto, per molti motivi, in ombra.
Fra i prestatori spicca inoltre l’Archivio storico Flos che ha messo a disposizione un consistente corpus di opere.
La mostra offre l’occasione di consacrare a tutti gli effetti Gino Sarfatti fra i Maestri del design italiano e internazionale nonché di rileggerne l’opera pionieristica in uno dei settori più significativi del progetto: l’illuminazione.
Nel corso di un’incessante attività, sviluppatasi dalla fine degli anni trenta ai primi anni settanta, Gino Sarfatti ha ideato, con una straordinaria carica innovativa, oltre 650 apparecchi luminosi, organizzandone, tramite Arteluce, l’azienda da lui fondata, la produzione e la distribuzione nei più importanti mercati internazionali.
Una vasta selezione di pezzi racconterà l’operato di Gino Sarfatti, visualizzando il legame tra luce e spazio, da lui particolarmente sentito, così come la sperimentazione e le invenzioni relative alle nuove sorgenti luminose.
In occasione della mostra verrà presentato un catalogo, edito da Corraini Edizioni, con testi di Silvana Annicchiarico, Pierluigi Cerri, Manolo De Giorgi, Piero Gandini e Roberto Sarfatti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons