Giovanni Kronenberg

© Giovanni Kronenberg
Dal 05 Settembre 2018 al 09 Settembre 2018
Milano
Luogo: MARS Milan Artist Run Space
Indirizzo: via G. Guinizelli 6
Orari: su appuntamento
E-Mail info: mars.mailto@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.marsmilano.com/
Mars ha il piacere di inaugurare la stagione espositiva con una mostra di Giovanni Kronenberg.
La mostra presenta sculture, disegni e interventi, realizzati recentemente o in anni passati ma mai esposte prima. Le opere sono famigliari con l’intera produzione dell’artista: oggetti peculiari, inconsueti e eterocliti -l’artista li definisce "non consumati dagli sguardi”-.
Kronenberg interviene con modifiche o spostamenti, in alcuni casi minimi in altri più radicali, volti a condizionarne l'ergonomia o lo statuto e capaci di mettere in comunicazione tempi distanti in nessun caso raggiungibili tra loro.
L'artista opera attraverso una grammatica combinatoria incentrata sulla lenta sedimentazione di qualità evocative che gli oggetti possiedono di per se, e sulla successiva alterazione di quelle stesse qualità attraverso forme di intrusione. Giovanni Kronenberg è nato a Milano nel 1974, città dove vive e lavora.
Le sue opere sono state esposte in gallerie private, fondazioni e musei tra cui si ricordano Renata Fabbri arte contemporanea di Milano (2017), Z2o Sara Zanin di Roma (2016), Studio Guenzani di Milano (2012, 2007, 2006), la galleria Fuoricampo Bruxelles (2014), il MAXXI di Roma (2007), il MACRO di Roma (2012), la Nomas Foundation di Roma (2012), l'Istituto Culturale Polacco di Roma (2015), il Museo di Arte contemporanea di Lugano (2009), la basilica Palladiana di Vicenza (2013), il Foro Italico di Roma (2014), la Fondazione Spinola Banna di Torino (2008), la Fondazione Ratti di Como (2003), la Fondazione Sandretto di Torino (2011), Arte all'arte/Galleria Continua di San Gimignano (2005) e Viafarini a Milano (2005 e 2004). Sul suo lavoro hanno scritto testi critici Alessandro Rabottini, Simone Menegoi e Davide Ferri, tra gli altri.
Inaugurazione mercoledì 5 settembre 2018 h. 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo