Hokusai, Il Monte Fuji, I luoghi e i volti del Giappone

Dal 26 Dicembre 2016 al 08 Gennaio 2017
Milano
Luogo: Spazio Oberdan Milano
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 2
Enti promotori:
- Comune di Milano
- MMS Mondo Mostre Skira
- Fondazione Cineteca Italiana
Costo del biglietto: intero € 7.50, ridotto con Cinetessera € 5.50. Cinetessera annuale € 10. I possessori di Cinetessera 2017 avranno diritto allo sconto sul biglietto della mostra “Hokusai, Hiroshige, Utamaro”, a Palazzo Reale (€ 10 invece di € 12, biglietto comprensivo di audioguida); analogamente, con il biglietto della mostra si avrà diritto al biglietto scontato per la proiezione della rassegna cinematografica a Spazio Oberdan (€ 5.50 invece di € 7.50)
In occasione della grande mostra “Hokusai, Hiroshige, Utamaro”, a Palazzo Reale fino al 29 gennaio 2017, e in collaborazione con il Comune di Milano e MondoMostre Skira, Fondazione Cineteca Italiana propone la rassegna cinematografica HOKUSAI, IL MONTE FUJI, I LUOGHI E I VOLTI DEL GIAPPONE, per scoprire la grande arte e la cultura giapponese a partire dalla loro immagine simbolo, il monte Fuji.
Sei film in programma, fra i quali due eccezionali anteprime: Ascent di Fiona Tan, splendida, poetica storia che ruota intorno al monte Fuji, qui in tutta la sua valenza simbolica, culturale e spirituale, e Miss Hokusai di Keiichi Hara, la storia mai raccontata della figlia del pittore Hokusai, donna dallo spirito libero e dall’enorme talento artistico.
La rassegna è completata da due classici di due maestri della settima arte come Sogni di Akira Kurosawa e Vita di O- Haru, donna galante di Kenji Mizoguchi, dal recente La foresta dei sogni di Gus Van Sant e dal magnifico La storia della principessa splendente del grande Isaho Takahata.
26.12H19 / 27.12H17 / 28.12H21.15 / 29.12H19 / 30.12H21.15 / 01.01H19 / 02.01H19.15 / 03.01H 17 / 06.01H15 / 07.01H21.15 / 08.01H19
Ascent - Anteprima
R.: Fiona Tan. Int.: Hiroki Hasegawa, Fiona Tan. Paesi Bassi/Giappone, 2016, 80’, v.o.sott.it
A metà fra documentario e finzione, Ascent racconta la storia di Maria, una donna inglese, e del suo defunto compagno giapponese, Hiroshi. Maria riceve un pacco contenente delle lettere e una raccolta di fotografie di Hiroshi, che innescano in lei un treno di pensieri e riflessioni. La storia si dipana, avventurandosi su sentieri imprevedibili, parallelamente alla scalata del Monte Fuji, che avviene sul piano non solo geografico ma anche temporale e culturale. Nel film appaiono circa 4000 fotografie eccezionali e molto varie, scattate nell’arco degli ultimi 150 anni: dai primi esempi di studi giapponesi sulla fotografia, alle foto di propaganda militare degli anni Trenta, arrivando a scatti amatoriali contemporanei. Queste migliaia di immagini avvolgono la montagna come una nuvola, rivelandola e nascondendola allo stesso tempo. Spunto artistico e culturale del film sono indubbiamente le xilografie di Hokusai, ma anche dipinti di Van Gogh, la filosofia asiatica e il significato simbolico, religioso, spirituale del Monte Fuji.
29.12H21.15 / 01.01H15 / 05.01H17 / 06.01H19
Miss Hokusai - Anteprima
R.: Keiichi Hara. Giappone, 2015, 93’, v.o. sott. it. Anteprima La storia mai narrata di O-Ei, figlia del pittore Hokusai: il poetico ritratto di una donna dallo spirito libero e dall’enorme talento artistico, svelato attraverso il passaggio delle stagioni nella Edo del XIX secolo, l’antica capitale del Giappone attraversata da un periodo di intensi cambiamenti.
30.12 H 16.45 / 07.01 H 17
La foresta dei sogni
R.: Gus Van Sant. Sc.: Chris Sparling. Int.: Matthew McConaughey, Naomi Watts, Ken Watanabe. USA, 2015, 110’. L'americano Arthur Brennan raggiunge Aokigahara, un bosco folto e misterioso conosciuto come "la foresta dei sogni" e situato alla base del Monte Fuji, dove la gente si reca per contemplare la vita e la morte. Arthur è convinto che questo sia il posto perfetto per morire, ma dopo l'incontro con Takumi Nakamura, uomo smarrito come lui, inizierà un percorso di riflessione e sopravvivenza che lo porterà a riaffermare la propria voglia di vivere e a riscoprire l'amore per la moglie Joan.
02.01 H 17 / 04.01 H 18.45
Sogni
R. e sc.: Akira Kurosawa Int.: Akira Terao, Martin Scorsese, Chishu Ryu, Mitsuko Baishoh, Mitsunori Izaki. Giappone, 1990, 120’.
Su registri ora fiabeschi ora drammatici, otto racconti (uno dei quali, Fuji in rosso, dedicato al
monte Fuji) attraverso i quali un uomo ripercorre nei propri sogni i momenti più salienti della sua vita.
05.01 H 21.15
Vita di O-Haru, donna galante
R.: K. Mizoguchi. Int: Tanaka Kinuyo, Sugai Ichirô, Matsuura Tsukue. Giappone, 1952, 133’, v.o. sott.it Nel Giappone del 1600, la storia della prostituta O-Haru, che un giorno, in un tempio, resta i pnotizzata di fronte a delle statue di samurai. In uno di quei volti le sembra di riconoscere il
suo primo amore.
08.01 H 14.30
La storia della principessa splendente
R. e sc.: Isaho Takahata. Giappone, 2013, 137’, v.o. sott.it.
La storia di una misteriosa bambina adottata da una coppia di contadini che, crescendo, diventa
una bellissima ragazza, attirando l'interesse dello stesso Imperatore. Ma Kaguyahime è in realtà una donna della Luna, destinata presto a ricongiungersi con il suo popolo.
I biglietti possono essere acquistati in prevendita alla cassa di Spazio Oberdan da una settimana prima dell’evento nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre