I Love Lego

Stefano Bolcato, Frida
Dal 11 Ottobre 2019 al 02 Febbraio 2020
Milano
Luogo: Palazzo della Permanente
Indirizzo: via Filippo Turati 34
Orari: tutti i giorni 9.30-19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima della chiusura)
Enti promotori:
- Museo della Permanente
Costo del biglietto: 8-13 €
Telefono per informazioni: +39 028929711
Sito ufficiale: http://www.ilovelegomilano.it/
Con oltre 1.000.000 di mattoncini assemblabili che andranno a comporre città moderne e monumenti antichi per decine di metri quadrati di scenari interamente realizzati con mattoncini LEGO®, arriva presso il Palazzo della Permanente di Milano, e racconta come un semplice gioco sia diventato negli anni una vera e propria forma d’arte.
In un gioco di colori e prospettive che incanta tanto i bambini quanto gli adulti, I LOVE LEGO, racconta l’incredibile trasformazione di quello che, da giocattolo tra i più comuni e conosciuti, si è trasformato negli anni in vera opera d’arte.
A fare capolino tra le diverse installazioni, 12 oli ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in “uomini lego” dal giovane artista contemporaneo Stefano Bolcato: unendo la sua passione per i LEGO e la sua arte, attraverso una tecnica pittorica ad olio crea forme di assemblaggio ispirate in particolare modo dal “magnetismo” dei ritratti rinascimentali.
L’esposizione vanta anche una partnership d’eccezione: quella con “Legolize”, pagina umoristica che crea installazioni comiche utilizzando proprio i LEGO. Fondata da due ragazzi, Mattia Marangon e Samuele Rovituso, la pagina è nata nel 2016 e attualmente conta più di mezzo milione di fan su Instagram e altrettanti su Facebook. Legolize porterà la comicità all’interno della mostra, con speciali installazioni e anche “invadendo” i diorami esistenti.
Interi mondi in miniatura, dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati e da RomaBrick, uno dei LUG (Lego® User Group) più antichi d’Europa.
RomaBrick, costola dell’associazione nazionale di amanti LEGO, pone al centro dell’obiettivo il lavoro di squadra ed è grazie alla collaborazione di tutti i suoi iscritti che riesce a creare ambienti tra i più grandi che si possano vedere nel mondo. Ogni singola parte delle installazioni in mostra sono frutto di una progettazione collettiva e assolutamente originale: ogni edificio, strada, mezzo o piazza viene concepita da un team che vanta la presenza di numerosi architetti e ingegneri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo