Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Il nuovo Grande Museo del Duomo

Dal 04 Novembre 2013 al 31 Dicembre 2020
Milano
Luogo: Museo del Duomo
Indirizzo: p.zza Duomo 14
Orari: tutti i giorni 7-19
Costo del biglietto: Cumulativo A € 15 (Terrazze in ascensore, Museo e Tesoro, Battistero di San Giovanni alle Fonti); cumulativo B € 11 (Terrazze a piedi, Museo e Tesoro, Battistero di San Giovanni alle Fonti)
Telefono per informazioni: +39 02 72022656
E-Mail info: comunicazione@duomomilano.it
Sito ufficiale: http://www.duomomilano.it/it/
L’impegno della Fabbrica è quello di offrire un dono alla città e a tutto il mondo. Nella sua storia, infatti, è Milano stessa che si comunica e si rappresenta: attraverso il proprio passato legge il presente, vive nel futuro e riscopre la sua inesauribile tensione che trova rappresentazione nella grande opera della Cattedrale.
Il Museo del Duomo venne inaugurato nel 1953, ma l’idea della sua realizzazione era già nata nel penultimo decennio dell’Ottocento, dall’esigenza di valorizzare tutto il materiale non in opera sul Duomo, legato alla storia della Veneranda Fabbrica e alla sua costruzione, nonché dal desiderio di raccontare la storia del simbolo di Milano attraverso le sue collezioni.
Il Museo, che sorge negli spazi di Palazzo Reale messi a disposizione dal Comune di Milano, riaprirà con la grande inaugurazione del 4 novembre 2013, interamente rinnovato dalla Veneranda Fabbrica in tutti i suoi spazi espositivi, con un progetto curato dall’Arch. Guido Canali.
Duemila metri quadri di spazio espositivo, ventisette sale, dove troverà accoglienza anche il Tesoro del Duomo, tredici aree tematiche: sono questi i numeri di un’impresa non facile, ma che è rappresentazione di una storia vera, reale, scolpita nel marmo e nella carne.
Il Grande Museo del Duomo di Milano è un polo aperto, in rete, che raccoglie un enorme patrimonio di cultura e ricchezza artistica dalla sorprendente varietà e di inedita bellezza, quali opere scultoree, pitture, vetrate, arazzi e modelli architettonici che spaziano dal XV secolo alla più sorprendente contemporaneità.
LA COLLEZIONE DEL GRANDE MUSEO DEL DUOMO DI MILANO
- Oltre 2000 metri quadri di spazio espositivo
- 27 sale
- 13 aree tematiche
- L’Anima e lo Splendore: il Grande Tesoro del Duomo di Milano
- Il Gran Cantiere: le origini e la prima guglia
- La Fabbrica laboratorio d’Europa: l’epoca viscontea
- La cattedrale di luce: l’arte della vetrata in Duomo
- Il Duomo dei Borromeo
- Antichi orditi: gli Arazzi Gonzaga
- La Galleria di Camposanto. I modelli e la scultura in Duomo
- I modelli lignei
- Le porte bronzee
L’Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo, dichiarato il 16 maggio 2012 d’interesse storico di particolare importanza dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, custodisce il complesso documentario relativo alla costruzione della cattedrale di Milano e gli atti riguardanti enti o persone entrate in contatto con la Fabbrica del Duomo nel corso dei suoi oltre sei secoli di storia, dal 1387 ad oggi: una preziosissima lente attraverso cui leggere la storia del territorio.
L’esigenza di una conservazione accurata e razionale della documentazione ha contraddistinto l’impegno della Fabbrica del Duomo fin dalle sue origini, e ha determinato il succedersi di diversi ordinamenti, già dalla fine del XVI secolo.
La prima sistemazione organica dell’Archivio si deve al notaio Giuseppe Maria Tarantola, che dal 1742 al 1748 regestò in diciassette ponderosi tomi le carte dell’Archivio, raccolte e registrate per capi e paragrafi corredate di un tomo di indice. Tra il 1879 e il 1881 l’amministratore della Fabbrica Giuseppe Casanova riordinò parte dei documenti non registrati dal Tarantola, mentre la definitiva catalogazione del fondo storico avvenne tra il 1902 e il 1908 ad opera di Ettore Verga. L’ultima completa riorganizzazione dell’Archivio di Deposito fu infine realizzata da Angelo Ciceri a partire dalla fine degli anni ‘40, ed è mantenuta ancora oggi.
L’Archivio, che sorge all’interno del Palazzo della Cultura della Veneranda Fabbrica del Duomo, riaprirà con la grande inaugurazione del 4 novembre 2013, interamente rinnovato in tutti i suoi spazi.
L’Archivio è costituito da sei sezioni principali che riflettono nell’articolazione delle tipologie documentarie l’attività del soggetto produttore: Archivio storico, Archivio di deposito, Sezione Registri e Mandati (Registri, Ordinazioni capitolari, Mandati e Miscellanea), Sezione Disegni, Sezione Musicale e Fototeca.
Qui sono racchiusi documenti riguardanti la costruzione della Cattedrale, l’Amministrazione, i rapporti con le autorità, le maestranze che vi hanno lavorato, le Cave di Candoglia, la Cappella Musicale, la fornitura di materiali, i privilegi, le esenzioni, la riscossione di dazi della Fabbrica, i proventi attivi e passivi derivati da testamenti, le donazioni ed eredità, i possessi foresi nella Provincia di Milano e nel Ducato, i possessi in Milano e nel territorio circostante.
La Biblioteca comprende oltre 9.000 volumi a disposizione degli utenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni
-
Dal 03 aprile 2021 al 18 luglio 2021 Orani | Museo Nivola
Peter Halley. Antesteria
-
Dal 01 aprile 2021 al 01 novembre 2021 Ascona | Complesso Museale di Monte Verità
Il Chiaro Mondo dei Beati di Elisàr von Kupffer torna alla luce
-
Dal 28 marzo 2021 al 19 settembre 2021 Locarno | Museo Casa Rusca
Aurelio Amendola. Visti da vicino
-
Dal 27 marzo 2021 al 04 luglio 2021 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
Modigliani. Opere dal Musée de Grenoble