James Irvine. Un Inglese a Milano

James Irvine. Un Inglese a Milano
Dal 09 Aprile 2015 al 19 Aprile 2015
Milano
Luogo: Museo del Novecento
Indirizzo: via Marconi 1
Orari: lunedì 14.30 – 19.30 martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30 giovedì e sabato 9.30 – 22.30
Curatori: Maria Cristina Didero, Marco Sammicheli
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3, gratuito under 24
Telefono per informazioni: +39 02 88444061
E-Mail info: c.museo900@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.museodelnovecento.org
“Un Inglese a Milano” è una macro-rappresentazione compatta del mondo di Irvine che spazia da una selezionata serie di prodotti, prototipi, collezioni, disegni, ispirazioni e materiali. L’installazione, realizzata in collaborazione con lo Studio Irvine, ricostruisce in scala le sue amate treasure box e intreccia un dialogo tra gli oggetti personali del designer e le opere di maestri quali Fortunato Depero e Umberto Boccioni, selezionate dai curatori e attinte dalla collezione permanente dell’istituzione.
Irvine arriva a Milano nella metà degli anni ’80 dopo aver concluso i suoi studi a Londra alla The Royal College of Art e da allora non lascerà più l’Italia fino alla sua recente scomparsa, avvenuta nel 2013. A Milano Irvine fonda lo studio milanese Chelsea boy, negli anni cruciali dello sviluppo internazionale del Salone del Mobile, hub sicuro e gioviale per una comunità di colleghi designer che successivamente diventeranno star della scena creativa mondiale e personalità del design contemporaneo. Marc Newson, Jasper Morrison, Naoto Fukasawa, Konstantin Grcic e Micheal Young hanno eletto lo studio di Irvine a base italiana dei loro progetti, e non solo. Amici veri che hanno condiviso la passione per il design esplorando al tempo stesso il territorio fertile costituito dalle tante e ottime opportunità che l’industria italiana, poteva loro offrire.
Per James Irvine Milano era sinonimo di rapporti umani, di abitudini condivise, di caffè presi al volo al bar, di lavoro avvincente (in solitaria o in team). James Irvine era profondamente innamorato dell’Italia e in particolare della città di Milano, dell’atmosfera che qui si respira, del buon vivere e di quelle tante e affabili situazioni, tipicamente milanesi in cui lavoro e relazioni si sposano nella convivialità di una colazione o una cena. Il cavatappi Luigi nasce proprio a tavola dallo scambio amichevole con un maître di un ristorante tanto da prenderne addirittura il nome. Un altro esempio è la sedia Open Chair (Alias, 2007) ispirata alle sedute da esterno del noto caffè milanese Gin Rosa. Irvine scelse Milano come base permanente, non solo per la sua vita professionale ma anche per quella affettiva sposando Marialaura Rossiello - oggi alla testa dello studio omonimo con Maddalena Casadei.
La mostra è realizzata in collaborazione con Amorin, azienda portoghese leader nella produzione di sughero e Danese Design Milano. I due partner della mostra sono stati scelti per il valore e la natura della collaborazione instaurata con James Irvine nel corso degli anni. Danese Milano inizia a lavorare con lo studio dalla fine degli anni Novanta e il primo oggetto che entra in produzione risale al 2001. Il rapporto con Amorim è significativo perché l’azienda portoghese scelse il designer inglese e continua ancora oggi a progettare prodotti con lo studio Irvine.
Irvine arriva a Milano nella metà degli anni ’80 dopo aver concluso i suoi studi a Londra alla The Royal College of Art e da allora non lascerà più l’Italia fino alla sua recente scomparsa, avvenuta nel 2013. A Milano Irvine fonda lo studio milanese Chelsea boy, negli anni cruciali dello sviluppo internazionale del Salone del Mobile, hub sicuro e gioviale per una comunità di colleghi designer che successivamente diventeranno star della scena creativa mondiale e personalità del design contemporaneo. Marc Newson, Jasper Morrison, Naoto Fukasawa, Konstantin Grcic e Micheal Young hanno eletto lo studio di Irvine a base italiana dei loro progetti, e non solo. Amici veri che hanno condiviso la passione per il design esplorando al tempo stesso il territorio fertile costituito dalle tante e ottime opportunità che l’industria italiana, poteva loro offrire.
Per James Irvine Milano era sinonimo di rapporti umani, di abitudini condivise, di caffè presi al volo al bar, di lavoro avvincente (in solitaria o in team). James Irvine era profondamente innamorato dell’Italia e in particolare della città di Milano, dell’atmosfera che qui si respira, del buon vivere e di quelle tante e affabili situazioni, tipicamente milanesi in cui lavoro e relazioni si sposano nella convivialità di una colazione o una cena. Il cavatappi Luigi nasce proprio a tavola dallo scambio amichevole con un maître di un ristorante tanto da prenderne addirittura il nome. Un altro esempio è la sedia Open Chair (Alias, 2007) ispirata alle sedute da esterno del noto caffè milanese Gin Rosa. Irvine scelse Milano come base permanente, non solo per la sua vita professionale ma anche per quella affettiva sposando Marialaura Rossiello - oggi alla testa dello studio omonimo con Maddalena Casadei.
La mostra è realizzata in collaborazione con Amorin, azienda portoghese leader nella produzione di sughero e Danese Design Milano. I due partner della mostra sono stati scelti per il valore e la natura della collaborazione instaurata con James Irvine nel corso degli anni. Danese Milano inizia a lavorare con lo studio dalla fine degli anni Novanta e il primo oggetto che entra in produzione risale al 2001. Il rapporto con Amorim è significativo perché l’azienda portoghese scelse il designer inglese e continua ancora oggi a progettare prodotti con lo studio Irvine.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo