Karim Noureldin. Tekati

Karim Noureldin. Tekati, v, Milano
Dal 07 Marzo 2018 al 28 Aprile 2018
Milano
Luogo: Ribot gallery
Indirizzo: via Enrico Nöe 23
Orari: da martedì a venerdì / dalle ore 15 alle 19.30 sabato dalle 11.30 alle 18.30 anche su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 347 050 93 23
E-Mail info: info@ribotgallery.com
Sito ufficiale: http://www.ribotgallery.com/
RIBOT è lieta di presentare Tekati, prima personale in Italia dell’artista Karim Noureldin (Zurigo, 1967, vive e lavora a Losanna). In occasione della mostra l’artista mette in pratica il suo approccio multidisciplinare connotato da un equilibrio che si instaura tra un wall painting site specific, opere tessili e su carta.
Accoglie il visitatore un wall painting situato al piano superiore della galleria. Segmenti diagonali e gruppi di linee colorate si diramano dagli angoli inferiori a quelli superiori, generando un forte e vivace movimento visivo che sottolinea ed esalta l’architettura preesistente. Completano l’installazione alcuni disegni della serie Equinox, caratterizzati da linee e colori che, sconfinando sulla cornice, fanno acquistare a queste opere una valenza oggettuale inedita.
La peculiarità del linguaggio trasversale dell’artista si ritrova in “Des”, un prezioso arazzo collocato al piano inferiore e realizzato a mano in stretta collaborazione con i maestri tessitori di Panipat (India). Mentre da un lato l’opera richiama l’antica tradizione degli intarsi in pietra, dei mosaici e di altre figurazioni pavimentali, dall’altro si collega con l’interesse dell’artista per le strutture spaziali. Alle pareti i disegni della serie intitolata “Play”movimentano lo scenario in una sorta di “suono acustico” figurato che interrompe il silenzio e la staticità dell’atmosfera.
La ricerca di Noureldin nasce dalla volontà di indagare l’essenza geometrica dello spazio in relazione alla presenza dell’immagine e degli oggetti. Subendo l’influsso del Neoplasticismo di Mondrian, degli studi architettonici della Scuola del Bauhaus, del puro Minimalismo e servendosi dell’unione tra arte e artigianato, le opere dell’artista richiamano un razionalismo che tuttavia non è scisso da un aspetto più ludico ed estetizzante legato al gioco delle forme, dei cromatismi e dei volumi.
Per Tekati Karim Noureldin ha realizzato come special project una tiratura limitata di litografie su carta che nel disegno riprendono i motivi geometrici della serie Play e che allo stesso tempo sviluppano una linea fluida che, nella sua semplicità, rimanda ad un segno grafico.
Karim Noureldin (Zurigo, 1967, vive e lavora a Losanna). Ha studiato presso l’Università di Arte e Design di Basilea e presso l'Università di Arte di Zurigo. Dal 2002 è prosseore associato presso l’ECAL, Università di Arte e Design di Losanna. Le sue opere sono state esposte in Istituzioni internazionali, tra cui : Kunstmuseum, Basilea, 2017; Westfälisches Landesmuseum LWL Münster, 2017; Musée de Cambrai, 2016; Kunstmuseum Villa Zanders, Centre d'Art Contemporain Yverdon CACY, 2015; MAMCO Musée d’Art Moderne et Contemporain, Ginevra, 2005; Kunst (Zeug)haus Rapperswil, 2014; Kunstmuseum, Bonn, 2007; Kunstmuseum Winterthur, 2004; Kunsthalle, Basilea, 2002; Kunsthaus, Zurigo, 1998; Swiss Institute SI New York, 1997. Noureldin ha inoltre ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui il Manor Art Price, 2004; lo Swiss Art Award, 1997; il Kiefer Hablitzel, 1997.
Inaugurazione mercoledì 7 marzo ore 19
Sarà presente l’artista
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970