Lorenzo Puglisi. L'ignoto che appare

Lorenzo Puglisi, Il Giudizio, 2015, olio su tela, 70 x 50 cm
Dal 8 March 2016 al 9 April 2016
Milano
Luogo: Galleria Il Milione
Indirizzo: via Maroncelli 7
Orari: dal lunedì al venerdì 10.30-13 / 15.30-19
Curatori: Roberto Borghi
Telefono per informazioni: +39 02 29063272
E-Mail info: info@galleriailmilione.com
Sito ufficiale: http://www.galleriailmilione.it/
Martedì 8 marzo 2016 alle 18.30 Il Milione inaugura Lorenzo Puglisi. L'ignoto che appare.
La mostra, a cura di Roberto Borghi, proseguirà sino al 9 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.
In questa occasione Puglisi, di cui è attualmente in corso un'ampia personale presso la galleria Sobering di Parigi, presenta una serie di dipinti che rivisitano la tradizione del ritratto e l'impianto compositivo di celebri capolavori della pittura del passato. "Matteo e l'Angelo" di Caravaggio, nella grande tela esposta al Milone, si trasforma in una vasta tenebra dalla quale affiorano soltanto alcuni dettagli anatomici: visi, mani e piedi che immergono la scena in un'atmosfera straniante, dal tono oracolare.
Nei dipinti di Lorenzo Puglisi si assiste al capovolgimento del consueto rapporto tra luce e buio. Di solito l'oscurità viene intesa come assenza, sottrazione di luce: il buio che pervade le opere del giovane artista biellese invece sembra nascere da un ispessimento della luce. È come se il bagliore si accumulasse, si addensasse sulla superficie pittorica, e questa esagerazione luminosa portasse all’implosione, alla tenebra. Le parti irrorate di luce (un chiarore lunare e conturbante) sembrano a loro volta scavate all’interno dell’oscurità. Anche in questo caso il rapporto luce e buio si presenta capovolto: la luce nasce attenuando, sottraendo il buio, anche se ne conserva pur sempre una traccia nelle espressioni contratte e indecifrabili dei volti.
La pittura di Puglisi è attraversata da un profondo desiderio di conoscenza del reale, da una "grande domanda sul mistero del perché siamo qua - come ha ribadito egli stesso in una recente intervista con Bruno Corà -. Per me anche la luce, nell’oscurità, rappresenta qualche cosa che inizia timidamente ad apparire dal nulla che è la mia condizione". Insieme alla luce, però, nei suoi dipinti affiora anche un senso di ignoto che ha qualcosa di allarmante e appagante allo stesso tempo. In fondo "nel presente - come riporta il Libro degli amici di Hofmannsthal - si cela sempre quell’ignoto la cui apparizione potrebbe mutare tutto: è un pensiero che dà le vertigini, ma che consola”.
Nato nel 1971 a Biella, Lorenzo Puglisi vive e lavora a Bologna. Recentemente ha tenuto mostre personali al Museo Cà Ghironda di Bologna (2015), nel Museo del Territorio Biellese (2014), nel Palazzo Monferrato di Alessandria (2013), presso la Galleria Il Milione (2013). Fino al 12 marzo 2016 è in corso una sua personale presso la galleria Sobering di Parigi, che, così come Fridman Gallery a New York e Marco Noire a Torino, ha già presentato le sue opere in numerose collettive.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê