Luciano Francesconi. Una matita geniale al Corriere della Sera
Dal 25 Febbraio 2014 al 12 Marzo 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedi a domenica 10.30-20.30; giovedi 10.30-23
Curatori: Ombretta Nai, Francesca Fadalti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/it/
Geniale, intellettuale, mai ripetitivo ed al tempo stesso discreto, tutti possono riconoscere i disegni umoristici apparsi sulle pagine del Corriere, pochi invece sono a conoscenza delle opere più intime e della preziosa tecnica di cui l’artista aveva assoluta padronanza. Disegnava per indagare nei minimi particolari cose, oggetti e persone, per coglierne l’essenza più intima, reinterpretarla e comunicarla al resto del mondo.
E’ per questo che abbiamo messo a fuoco due aspetti della sua vita, il “Francesconi pubblico”, con 120 originali di vignette pubblicate a raccontare il disegno “di cronaca” legato alla notizia e le “liste” memoria della collaborazione di Francesconi con lo storico ristorante meneghino Bagutta, ospite del primo premio letterario italiano fin dal 1926.
Il “Francesconi privato” con opere inedite tra colori, oli, acquarelli, acrilici, collages, grafiche e ceramiche, che si rivelerà una sorpresa per tutti.
L’impegno che Luciano ha sempre dichiarato rispetto all’ecologia è diventato l’elemento ispiratore per l’allestimento che rispetta i canoni di un vero progetto di Recycle, la carta e il cartone sono i protagonisti, materia prima preziosa, memoria della natura e supporto di tutta l’opera artistica di Luciano Francesconi.
Oltre a COMIECO, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, la mostra si è potuta realizzare grazie all’impegno di molti sponsor tecnici che hanno voluto aderire all’iniziativa.
E’ per questo che abbiamo messo a fuoco due aspetti della sua vita, il “Francesconi pubblico”, con 120 originali di vignette pubblicate a raccontare il disegno “di cronaca” legato alla notizia e le “liste” memoria della collaborazione di Francesconi con lo storico ristorante meneghino Bagutta, ospite del primo premio letterario italiano fin dal 1926.
Il “Francesconi privato” con opere inedite tra colori, oli, acquarelli, acrilici, collages, grafiche e ceramiche, che si rivelerà una sorpresa per tutti.
L’impegno che Luciano ha sempre dichiarato rispetto all’ecologia è diventato l’elemento ispiratore per l’allestimento che rispetta i canoni di un vero progetto di Recycle, la carta e il cartone sono i protagonisti, materia prima preziosa, memoria della natura e supporto di tutta l’opera artistica di Luciano Francesconi.
Oltre a COMIECO, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, la mostra si è potuta realizzare grazie all’impegno di molti sponsor tecnici che hanno voluto aderire all’iniziativa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti