Lunario, 1968-1999 (MACK, 2020). Guido Guidi in conversazione con Nicoletta Leonardi

Lunario (MACK, 2020). Mariangela Gualtieri fotografata da Guido Guidi, 1968
Dal 18 Febbraio 2020 al 18 Febbraio 2020
Milano
Luogo: Viasaterna
Indirizzo: via Giacomo Leopardi 32
Orari: ore 18.30
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39.02.36725378
Sito ufficiale: http://www.viasaterna.com
Viasaterna e Micamera presentano il nuovo libro Lunario di Guido Guidi, edito da MACK. Il progetto, portato avanti per diversi decenni, prende il nome da un tradizionale almanacco contadino e riunisce diversi filoni del lavoro di Guidi tutti connessi alla luna.
A partire dalle sperimentazioni della fine degli anni Sessanta suggerite da Italo Zannier, per le quali Guidi fotografa e distorce l’amica Mariangela Gualtieri (una collaborazione, e un’amicizia, che avevamo già trovato in A Seneghe, Perda Sonadora Imprentas, 2002), la forma della luna riecheggia in tutte le opere: nel volto di una donna, o di una bambina che gioca a palla tra la luce e l’ombra. E ancora, nei paesaggi ripresi attraverso un obiettivo fish-eye. Con gli anni Ottanta arrivano le fotografie a colori, che culminano con l’eclissi solare dell’11 agosto 1999, qui accompagnata da una significativa citazione da “I Problemi” di Aristotele:
“Perché durante le eclissi di sole, se si guarda attraverso un crivello o attraverso delle foglie, di platano per esempio o di un altro albero a foglie larghe, o attraverso le dita incrociate delle due mani, i raggi di sole hanno a terra la forma di una piccola luna?”
Da giovedì 27 febbraio a venerdì 8 maggio, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ospiterà la mostra Guido Guidi: dalle cose.
GUIDO GUIDI
LUNARIO, 1968-1999
MACK, 2020
Copertina rigida, 30 x 30 cm
Fotografie a colori e in bianco e nero
Lingua inglese
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo