Massimo Fenati. Arte Pinguina

© Massimo Fenati
Dal 14 Giugno 2019 al 31 Ottobre 2019
Milano
Luogo: NYX Hotel Milan
Indirizzo: piazza Quattro Novembre 3
Orari: 9-21
Curatori: Question Mark Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 318 170
E-Mail info: info.NYXmilan@leonardo-hotels.com
Sito ufficiale: http://www.leonardo-hotels.com
Dal 14 giugno al 31 ottobre, il NYX Hotel Milan – lo street hotel nel cuore della città - presenta “Arte Pinguina”, una mostra del fumettista, illustratore e animatore Massimo Fenati, a cura di Question Mark Milano.
L’esposizione presenta un ciclo di tavole illustrate del MoPA (Museum of Penguin Art), che ritraggono la nota coppia di pinguini gay Gus e Waldo, tramite cui l’artista genovese Massimo Fenati omaggia in chiave ironica e pop i capolavori più famosi della storia dell’arte: dalla nascita di Venere di Botticelli alle ballerine di Degas, dalla colazione sull’erba di Manet all’urlo di Munch, dalla Gioconda all’autoritratto di Van Gogh e tanti altri.
“Arte pinguina” rientra nel concept artistico del NYX Hotel Milan, che si distingue per essere il primo albergo in Italia a ospitare opere di street art di artisti che hanno fatto la storia del writing nazionale e internazionale e mostre, sculture, installazioni e video art di artisti emergenti selezionati da Iris Barak, curatrice della Dubi Shiff Art Collection di Tel Aviv, e dalla galleria di arte diffusa Question Mark Milano di Daniele Decia e Stefania Sarri.
Laureato in Architettura all'Università di Genova nel 1994, Fenati si trasferisce a Londra nel 1995. Inizialmente lavora nel campo del design, iniziando nello studio del designer inglese Jasper Morrison e poi spostandosi in altri studi. Nel 2006 inizia la professione di fumettista con il primo libro di Gus & Waldo (Gus & Waldo's Book Of Love), pubblicato in Gran Bretagna, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda e Canada, tradotto in sei lingue e pubblicato dal Brasile alla FInlandia, nonché in Italia da TEA. Fenati lavora anche come animatore e con dei cortometraggi animati basati sui libri di Gus & Waldo ha vinto i premi popolarità del pubblico al festival di animazione IRIS di Rio de Janeiro, al Queersicht Film Festival di Berna e il concorso Sub-Ti per cortometraggi alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel 2009. Fenati collabora inoltre con ditte di produzione televisiva inglesi e produce grafica televisiva ed animazioni per programmi per canali inglesi quali BBC e Channel 4, tra cui Malattie imbarazzanti, Stephen Fry Gadget Man e Ripper Street.
La sua ultima pubblicazione è LA MENNULARA (Feltrinelli Comics, 2018), graphic novel basata sull’omonimo best-seller di Simonetta Agnello Hornby.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo