Metodo Salgari

Dal 29 Luglio 2015 al 30 Luglio 2015
Milano
Luogo: Fabbrica del Vapore
Indirizzo: via Giulio Cesare Procaccini 4
Orari: 29 luglio 18-22; 30 luglio 10-19
Telefono per informazioni: +39 02 88464102
E-Mail info: progettocittaideale@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.metodosalgari.com
Mercoledì 29 luglio alle ore 18.00 alla Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore, sarà presentato al pubblico il risultato del laboratorio condotto da Metodo Salgari, che ha visto la partecipazione di Daniela Ardiri, Mirko Canesi, Umberto Chiodi, Piero Mezzabotta, Fabio Melosu, Patrizia Emma Scialpi.
Metodo Salgari è un progetto diretto a costituire un atlante immaginario di luoghi remoti ispirato alla figura dello scrittore Emilio Salgari. Attraverso un processo collettivo di narrazione e costruzione con comunità e in contesti diversi si propone l'obiettivo di verificare criticamente i metodi della comunicazione globale e il miraggio di conoscere il mondo da fermi.
A Milano, in occasione di Progetto Città Ideale, si è riflettuto sul concetto di uniformità e negazione degli stili locali proprio dell'architettura internazionale. A partire da dei dispositivi di misura liberamente ispirati al Modulor di Le Corbusier è stato chiesto agli artisti partecipanti di confrontarsi con le dimensioni del proprio corpo attraverso l'invenzione di oggetti.
Progetto Città Ideale è un programma che intente sviluppare nuovi contenitori culturali per coinvolgere la comunità artistica in diverse dimensioni di scambio intellettuale.
Proponendo riflessioni sulle relazioni tra artista, città e i luoghi della vita pubblica, Progetto Città Ideale si propone di riconfigurarne assetti e possibilità di fruizione. I temi del ruolo dell'artista nella società, come dell'arte nello spazio pubblico, trovano quindi terreno di confronto mostrando da una parte l'artista-lavoratore nella dimensione dello studio, dall'altra l'arte nei luoghi della quotidianità da cui sembra assente o scomparsa.
All'interno della Sala delle Colonne sarà allestita nei mesi di luglio, agosto e settembre 2015 un'innovativa formula di mostra-laboratorio aperta quotidianamente al pubblico. Invitato a visitare lo spazio appositamente ripensato come ambiente di lavoro condiviso da più artisti in cui assistere all'alternarsi del processo creativo nel suo realizzarsi, il visitatore sarà liberamente chiamato a suggerimenti e dialoghi sui temi trattati, creando un effettivo scambio con l'artista.
I tre mesi in cui Progetto Città Ideale sarà ospitato alla Fabbrica del Vapore saranno suddivisi in serie di moduli proposti oltre che da Città Ideale anche da collaborazioni esterne, per la creazione di un ampio programma in cui svolgere analisi di luoghi reali o simbolici per i quali concepire delle opere d'arte. Ogni modulo prevede infine una restituzione pubblica come momento di confronto finale sui lavori realizzati. Alcuni di questi progetti potranno trovare reale attuazione, costituendo il modello per un dialogo con privati e pubblica amministrazione interessati ad arricchire il patrimonio della comunità.
Progetto Città Ideale è in collaborazione con il Comune di Milano e Fabbrica del Vapore nell'ambito delle iniziative di Expo in Città.
Metodo Salgari è un progetto diretto a costituire un atlante immaginario di luoghi remoti ispirato alla figura dello scrittore Emilio Salgari. Attraverso un processo collettivo di narrazione e costruzione con comunità e in contesti diversi si propone l'obiettivo di verificare criticamente i metodi della comunicazione globale e il miraggio di conoscere il mondo da fermi.
A Milano, in occasione di Progetto Città Ideale, si è riflettuto sul concetto di uniformità e negazione degli stili locali proprio dell'architettura internazionale. A partire da dei dispositivi di misura liberamente ispirati al Modulor di Le Corbusier è stato chiesto agli artisti partecipanti di confrontarsi con le dimensioni del proprio corpo attraverso l'invenzione di oggetti.
Progetto Città Ideale è un programma che intente sviluppare nuovi contenitori culturali per coinvolgere la comunità artistica in diverse dimensioni di scambio intellettuale.
Proponendo riflessioni sulle relazioni tra artista, città e i luoghi della vita pubblica, Progetto Città Ideale si propone di riconfigurarne assetti e possibilità di fruizione. I temi del ruolo dell'artista nella società, come dell'arte nello spazio pubblico, trovano quindi terreno di confronto mostrando da una parte l'artista-lavoratore nella dimensione dello studio, dall'altra l'arte nei luoghi della quotidianità da cui sembra assente o scomparsa.
All'interno della Sala delle Colonne sarà allestita nei mesi di luglio, agosto e settembre 2015 un'innovativa formula di mostra-laboratorio aperta quotidianamente al pubblico. Invitato a visitare lo spazio appositamente ripensato come ambiente di lavoro condiviso da più artisti in cui assistere all'alternarsi del processo creativo nel suo realizzarsi, il visitatore sarà liberamente chiamato a suggerimenti e dialoghi sui temi trattati, creando un effettivo scambio con l'artista.
I tre mesi in cui Progetto Città Ideale sarà ospitato alla Fabbrica del Vapore saranno suddivisi in serie di moduli proposti oltre che da Città Ideale anche da collaborazioni esterne, per la creazione di un ampio programma in cui svolgere analisi di luoghi reali o simbolici per i quali concepire delle opere d'arte. Ogni modulo prevede infine una restituzione pubblica come momento di confronto finale sui lavori realizzati. Alcuni di questi progetti potranno trovare reale attuazione, costituendo il modello per un dialogo con privati e pubblica amministrazione interessati ad arricchire il patrimonio della comunità.
Progetto Città Ideale è in collaborazione con il Comune di Milano e Fabbrica del Vapore nell'ambito delle iniziative di Expo in Città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fabbrica del vapore ·
patrizia emma scialpi ·
umberto chiodi ·
mirko canesi ·
piero mezzabotta ·
daniela ardiri ·
fabio melosu
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni