Milano città che sale

Elio Vittorini sul marciapiede del Naviglio di Milano, Mondadori Portfolio/Angelo Cozzi

 

Dal 14 July 2025 al 18 January 2026

Milano

Luogo: Fabbrica del Vapore

Indirizzo: Via Procaccini 4

Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 22.00 sabato e domenica dalle ore 11.00 alle ore 19.00

Costo del biglietto: Intero 10 € - Ridotto 8 € - Valido per 1 ingresso in un giorno stabilito Intero Open 12 € - Valido per 1 ingresso durante l'intera durata dell'episodio scelto Intero abbonamento 50 € - Valido per sette ingressi per l'intera durata dell'episodio scelto. Qualora non si possa visitare un episodio dei sette è possibile convertire la visita in modalità Telepresenza Robotica

Sito ufficiale: http://www.fabbricadelvapore.org


Fabbrica del Vapore e Scalpendi presentano Milano città che sale: la prima mostra a episodi dedicata a celebrare lo spirito e la vitalità della città di Milano. Dal 14 luglio 2025 al 18 gennaio 2026, un viaggio unico che rende omaggio alla metropoli che, nel corso dei decenni, ha accolto menti brillanti e realtà sociali diverse, intrecciando connessioni che hanno plasmato una visione progettuale di respiro internazionale.

La mostra è composta da sette episodi/esposizioni, ciascuno della durata di 21 giorni, che raccontano insieme questa straordinaria storia collettiva. Attraverso il racconto del contributo di sette figure e movimenti emblematici dagli anni ’40 a oggi, “Milano città che sale” svela come la città si sia costruita e sviluppata non solo sul piano intellettuale e artistico, ma anche imprenditoriale e culturale. Da Elio Vittorini a Giovanni Testori e Albe Steiner, dal Laboratorio di comunicazione militante alla Milanottanta, fino alle più recenti esperienze di Paolo Rosa e Luisa Spinatelli, ogni episodio è una tessera fondamentale di questo mosaico.

Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano afferma: “L'originale format seriale e l’utilizzo innovativo della telepresenza robotica fanno di questa mostra un percorso pioneristico, che trova in Fabbrica del Vapore, luogo simbolo della creatività urbana, lo spazio ideale per far dialogare non solo pubblici molto diversi tra loro, ma anche differenti i linguaggi artistici e culturali che hanno definito Milano dagli anni '40 del Novecento a oggi”.

Maria Fratelli, Dirigente Unità Progetti speciali del Comune di Milano e Fabbrica del Vapore, continua: "Una mostra in 7 episodi dedicati a altrettante figure capitali della cultura milanese è un evento in controtendenza perché si propone di coinvolgere il visitatore nel piacere della ricerca. Ogni episodio racconta la vita di un intellettuale; tutte insieme rivelano il sistema di relazioni che ha animato la vita culturale di Milano nel Novecento. Riscostruire questa trama di saperi e immergervisi sarà stimolante per il vistare quanto lo è stata per i singoli curatori, anch’essi accomunati dalla passione per questa città e per quello che rappresenta nel sistema paese e nel mondo. La tecnologia che accompagna la mostra è strumento virtuoso atto a renderla inclusiva, e di questa sperimentazione Fabbrica del Vapore è fiera".

Il progetto, ideato da Scalpendi, si fonda su una rete di collaborazioni di altissimo profilo con curatori esperti e istituzioni pubbliche e private di grande prestigio come APICE (Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione Editoriale) dell’Università degli Studi di Milano, il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, Fondazione Gramsci di Roma, Casa Testori di Novate, il Dams e il Centro Ricerche Attore e Divismo di Torino, l’Archivio Studio Origoni Steiner di Milano, l’Archivio Giancolombo di Milano, l’Archivio Fotografico Mondadori Portfolio, la Libreria Pontremoli di Milano, lo Studiolo Fine Art di Milano, gli Archivi di Tullio Brunone, Giovanni Columbu, Ettore Pasculli, Paolo Rosa e Luisa Spinatelli. Questa rete ha permesso di costruire un percorso scientifico rigoroso e approfondito, sviluppato con grande cura per ogni singolo episodio della mostra. L’approccio multidisciplinare e la collaborazione sinergica tra le realtà coinvolte garantiscono un’impostazione metodologica solida, che coniuga rigore accademico e capacità di narrare in modo coinvolgente e innovativo il tema dell’evento.

L’allestimento della mostra a episodi rappresenta l’esito di un percorso progettuale che, pur nella sua apparente semplicità, si distingue per una rigorosa attenzione a ogni dettaglio, studiato per amplificare e sostenere con coerenza l’identità narrativa dell’evento. I progettisti Paolo Volpato e Monica Vittucci, lavorando in stretta collaborazione con Scalpendi, hanno dato vita a un sistema espositivo integrato e coerente — che comprende tavoli, segnaletica e pannelli informativi — concepito per garantire un’esperienza di visita chiara, fluida e di altissimo livello istituzionale, capace di coinvolgere emotivamente il pubblico senza mai perdere di vista la precisione scientifica alla base dell’evento. Un focus particolare è stato posto sulla realizzazione dei tavoli espositivi, creati su misura per ospitare le opere e garantirne una fruizione completa da ogni prospettiva, conferendo loro una nuova dimensione visiva e tattile. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie alla sinergia con EFGROUP di Bologna, realtà d’eccellenza il cui knowhow tecnico ha reso possibile trasformare in realtà un’idea innovativa e funzionale. I tavoli, insieme a una grafica studiata ad hoc, realizzata con rigore e rapidità dalla Dardanelli di Calenzano (Fi), entrano in un dialogo armonico con lo spazio espositivo, esaltando la suggestiva struttura storica della Fabbrica del Vapore. I progettisti Monica Vittucci e Paolo Volpato, lavorando in stretta collaborazione con il team curatoriale, hanno dato vita a un sistema espositivo integrato e coerente — che comprende tavoli, segnaletica e pannelli informativi — concepito per garantire un’esperienza di visita chiara, fluida e di altissimo livello istituzionale, capace di coinvolgere emotivamente il pubblico senza mai perdere di vista la precisione scientifica alla base dell’evento.

Ogni mostra si concentra su una declinazione unica del tema generale, creando al contempo un dialogo continuo e coerente tra tutte le parti.

I visitatori potranno immergersi in un’esperienza multisensoriale e a 360°, grazie a una selezione di materiali originali che spaziano da documenti storici, opere scultoree, disegni, manoscritti e fotografie, fino a frammenti e opere di formato vario. Un invito a riscoprire Milano attraverso gli occhi, le mani e le idee di chi l’ha resa grande.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI