Nuova Xilografia. Opere grafiche di Gianfranco Schialvino e Gianni Verna

Gianni Verna, Un irrompere di scarni, cavalli, alle scintille degli zoccoli, Eugenio Montale, xilografia, mm. 480x680
Dal 11 Settembre 2019 al 12 Ottobre 2019
Milano
Luogo: Biblioteca di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: da Lunedì a Giovedì 9-17.50; Venerdì 9.30-16.50
L’Accademia di Belle Arti di Brera propone una mostra di opere xilografiche realizzate dagli artisti Gianfranco Schialvino e Gianni Verna documentando il loro originale sodalizio creativo condotto con passione, costanza e determinazione nell’ambito di una visione didattica e sperimentale della ricerca grafica contemporanea. La rassegna intende riflettere sull’attualità della xilografia, arte meravigliosa e antica, classica e rivoluzionaria, con cui duemila anni fa si stampavano i tessuti in Corea e nel 1968 i manifesti della primavera di Praga. Non a caso Schialvino e Verna fondano nel 1986 l’associazione “Nuova Xilografia” con lo scopo di rivalutare questa antica tecnica di stampa, dieci anni dopo editano “Smens”, unica rivista stampata ancora con caratteri di piombo e direttamente dai legni originali appositamente incisi, a questa iniziativa collaborano importanti studiosi, scrittori, poeti e artisti.
Nelle xilografie di Gianfranco Schialvino, oltre alla prevalenza del chiaroscuro, si avvertono molteplici effetti pittorici e di- segnativi, l’immediatezza espressiva del segno supera la verità morfologica del reale con libertà di trasformare i vincoli ico- nografici in immagini di natura interpretate sinteticamente (vigne, rocce, montagne, alberi).
Nel caso di Gianni Verna la sperimentazione tecnica avviene sia in modo tradizionale che innovativo affrontando scene na- turalistiche, figure di animali, visioni dedicate alla poesia di D’Annunzio o di Montale, tramiti letterari che ispirano differenti processi di trasfigurazione immaginativa. Documentando il percorso parallelo dei due autori la rassegna si inserisce nell’ampio panorama espositivo che nel corso degli anni ha valorizzato l’esperienza della Nuova Xilografia in tutto il mondo, a testimonianza dell’interesse che questo ver- sante di ricerca suscita per la qualità dei suoi risultati grafici e poetici, tecnici ed estetici, artigianali e sperimentali.
Claudio Cerritelli
Verna and Schialvino are masters of the woodcut. Is the woodcut art? Illustration? Craft? It is all these things. Woodcuts were the first means to illustrate the newly invented printed book, and remain a privileged companion of the printed word. Woodcuts have accompanied the words of the world’s greatest poets and writers, and opened our eyes to Dante, Milton, Shakespeare and A.A. Milne. The work of Gianni Verna and Gianfranco Schialvino is a perfect expression of the thinking mind and the skilled hand in action. Both talented artists, each confronts the block of wood in his own way, with a deep si- tuated knowledge of how to work with the grain; how to take advantage of its specific size and shape; how to exploit each defect. Their works are poetic, using the voids as much as the printed spaces to create power, harmony and visual impact. Their work contains both tradition and innovation, but above all, represents the trace of the human hand in action, something that in a digital age is increasingly precious. The traces left by the skilled hand and the thinking mind are precious, and Verna and Schialvino living national treasures. We can only hope that they have passed on their craft to the next generations.
If not, the world will be the poorer.
Dr. James M Bradburne
Direttore Generale
Pinacoteca di Brera e la Biblioteca Nazionale Braidense
Inaugurazione Mercoledì 11 Settembre 2019
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo