Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Raymond Depardon. L'esperienza San Clemente - Tavola rotonda

© 2020 Raymond Depardon | Raymond Depardon, Marcel Privat, Le Villaret, Le Pont-de-Montvert, Lozère, 1993
Dal 13 Gennaio 2022 al 13 Gennaio 2022
Milano
Luogo: Triennale Milano
Indirizzo: Viale Alemagna 6
Orari: ore 18.30
Curatori: Silvia Jop
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Triennale Milano e Fondation Cartier pour l'art contemporain, nell’ambito del partenariato stretto tra le due istituzioni, presentano due appuntamenti in occasione della mostra Raymond Depardon. La vita moderna: una masterclass il 12 gennaio, già sold-out, e il 13 gennaio una tavola rotonda aperta a tutti.
13 gennaio ore 18.30
Raymond Depardon. L'esperienza San Clemente
Una tavola rotonda, a cura di Silvia Jop, in presenza di Raymond Depardon sulla serie fotografica San Clemente (1977-1981) e sull’omonimo film (1982) presentata sempre nell’ambito della mostra. La realizzazione della serie San Clemente è stata incoraggiata da Franco Basaglia, figura emblematica della psichiatria moderna, che Raymond Depardon incontra alla fine degli anni Settanta nel corso dei suoi viaggi alla scoperta della realtà degli ospedali psichiatrici di Trieste, Napoli, Torino, Arezzo e dell’isola di San Clemente a Venezia. L’artista rievoca la sua esperienza nel contesto dell’approvazione della Legge Basaglia e della chiusura delle strutture manicomiali in Italia, in dialogo con personalità di rilievo del mondo della psichiatria, testimoni di quel momento storico. Intervengono: Alberta Basaglia, psicologa, autore; Paolo Crepet, psichiatra, autore; Franco Rotelli, psichiatra, autore, già direttore dell’Azienda Sanitaria di Trieste. L’incontro è moderato da Silvia Jop, antropologa.
I Partner Istituzionali Eni e Lavazza, l’Institutional Media Partner Clear Channel e il Technical Partner ATM sostengono Triennale Milano anche per questo progetto.
Raymond Depardon à nato nel 1942 a Villefranche-sur-Saône (Francia). Vive a Clamart. Raymond Depardon è uno dei più grandi nomi della fotografia e del cinema in Francia e nel mondo. Figlio di agricoltori, scopre la fotografia all’età di dodici anni e sceglie, come primo soggetto, la fattoria dei genitori e quell’ambiente rurale che segnerà profondamente il suo lavoro. Negli anni Sessanta diventa fotoreporter per l’agenzia Dalmas. Nel 1966 fonda l’agenzia Gamma con Gilles Caron e, nel 1978, inizia a collaborare con l’agenzia Magnum. I suoi reportage fotografici, spesso associati a testi e annotazioni, sfuggono alle convenzioni e testimoniano uno sguardo singolare rivolto al mondo. Raymond Depardon ha inoltre realizzato venticinque lungometraggi, molti dei quali con Claudine Nougaret, che sono stati presentati al Festival di Cannes, o premiati con un César. Alcuni sono stati acclamati dalla critica in Italia, ad esempio Urgences (1988, Grand Prix del film documentario di Firenze) o ancora Un homme sans l’occident (2003, Selezione ufficiale alla Mostra del Cinema di Venezia).
13 gennaio ore 18.30
Raymond Depardon. L'esperienza San Clemente
Una tavola rotonda, a cura di Silvia Jop, in presenza di Raymond Depardon sulla serie fotografica San Clemente (1977-1981) e sull’omonimo film (1982) presentata sempre nell’ambito della mostra. La realizzazione della serie San Clemente è stata incoraggiata da Franco Basaglia, figura emblematica della psichiatria moderna, che Raymond Depardon incontra alla fine degli anni Settanta nel corso dei suoi viaggi alla scoperta della realtà degli ospedali psichiatrici di Trieste, Napoli, Torino, Arezzo e dell’isola di San Clemente a Venezia. L’artista rievoca la sua esperienza nel contesto dell’approvazione della Legge Basaglia e della chiusura delle strutture manicomiali in Italia, in dialogo con personalità di rilievo del mondo della psichiatria, testimoni di quel momento storico. Intervengono: Alberta Basaglia, psicologa, autore; Paolo Crepet, psichiatra, autore; Franco Rotelli, psichiatra, autore, già direttore dell’Azienda Sanitaria di Trieste. L’incontro è moderato da Silvia Jop, antropologa.
I Partner Istituzionali Eni e Lavazza, l’Institutional Media Partner Clear Channel e il Technical Partner ATM sostengono Triennale Milano anche per questo progetto.
Raymond Depardon à nato nel 1942 a Villefranche-sur-Saône (Francia). Vive a Clamart. Raymond Depardon è uno dei più grandi nomi della fotografia e del cinema in Francia e nel mondo. Figlio di agricoltori, scopre la fotografia all’età di dodici anni e sceglie, come primo soggetto, la fattoria dei genitori e quell’ambiente rurale che segnerà profondamente il suo lavoro. Negli anni Sessanta diventa fotoreporter per l’agenzia Dalmas. Nel 1966 fonda l’agenzia Gamma con Gilles Caron e, nel 1978, inizia a collaborare con l’agenzia Magnum. I suoi reportage fotografici, spesso associati a testi e annotazioni, sfuggono alle convenzioni e testimoniano uno sguardo singolare rivolto al mondo. Raymond Depardon ha inoltre realizzato venticinque lungometraggi, molti dei quali con Claudine Nougaret, che sono stati presentati al Festival di Cannes, o premiati con un César. Alcuni sono stati acclamati dalla critica in Italia, ad esempio Urgences (1988, Grand Prix del film documentario di Firenze) o ancora Un homme sans l’occident (2003, Selezione ufficiale alla Mostra del Cinema di Venezia).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato