REGARDING VENICE. A proposito di Venezia / Guardando a Venezia

© Rémi Deymier | Rémi Deymier, Photon's Lullaby, 2020. Huile sur toile, 38 x 46 cm.
Dal 09 Giugno 2021 al 06 Settembre 2021
Milano
Luogo: Galleria Poggiali
Indirizzo: Foro Bonaparte 52
Orari: Martedì – Sabato: 11 - 19
Telefono per informazioni: +39 02 72095815
Sito ufficiale: http://www.galleriapoggiali.com
Regarder in francese vuol dire “guardare”, Regarding in inglese vuol dire “a proposito di”.Giocata sui toni e le diverse sfumature di tre lingue, e ispirata da un quadro di Tancredi – Senza Titolo (A proposito di Venezia), 1958 – la nuova mostra REGARDING VENICE. A proposito di Venezia / Guardando a Venezia nella sede milanese della Galleria Poggiali, dal 9 giugno al 6 settembre 2021 coinvolge i lavori di tre giovani artisti che, in modi diversi, hanno fatto propria la lezione della luce e del colore della laguna veneziana.
Le opere di Barbara De Vivi (Venezia, 1992), Giuseppe Di Liberto (Palermo, 1996) e Remi Deymier (Narbonne, 1993) – tutti studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia – ci offrono uno spaccato della ricerca pittorica veneziana contemporanea. Molto diversi tra loro per provenienza e interessi, con le loro opere dimostrano quanto prepotente sia l’influsso delle atmosfere lagunari e quel “fondamento sul colore” proprio della realtà veneziana.
I lavori di De Vivi, Di Liberto e Deymier condividono infatti un approccio meditativo alla pittura, atmosfere senza confini, scenari enigmatici ma dal vibrante dinamismo narrativo.
Barbara De Vivi ritrova questi aspetti nella mitologia da cui trae ispirazione per i suoi dipinti: l’artista considera ogni leggenda intrecciata ad altre provenienti da tradizioni diverse, in un grande racconto che attraversa le epoche. La sua ricerca pittorica indaga questa rete di iconografie che lega passato e presente: “Mi affascina vedere come le immagini della storia dell’arte si influenzino e si confondano sconfinando da un episodio all’altro, tracciando nella mia mente legami inaspettati tra temi distanti, contemporanei e antichi, sacri e profani.”
Giuseppe Di Liberto considera tutti i suoi progetti nel campo di indagine del quotidiano, del tangibile e del contingente. La sua pratica non si limita a un solo canale formale ma evolve ricorrendo principalmente a scultura, pittura ed installazione sonora, coinvolgendo direttamente lo spettatore attraverso input sensoriali, spesso disturbanti. “La mia ricerca esplora una delle tematiche più sconosciute e misteriose all’essere umano, la morte. Il mio intento è quello di indagare, attraverso i miei lavori, i riti e le dinamiche che ruotano attorno ad essa, focalizzandomi sugli aspetti sociali, culturali e politici che possiamo scorgere nel contemporaneo, in particolare nella tradizione occidentale.”
Nei suoi ultimi lavori Rémi Deymier cerca una sintesi tra figurazione, astrazione e altri linguaggi acquisiti negli ultimi anni. "Cerco un equilibrio nell'intrecciare pennellate forti, astrazione, rappresentazione di animali, frammenti della storia dell'arte e vegetazione".
In questo modo le sue opere creano dei luoghi onirici, che l’artista non conosce prima di dipingerli, in cui, come nei sogni, si muovono apparizione leggere, idee che prendono forme simboliche.
REGARDING VENICE. A proposito di Venezia / Guardando a Venezia si inserisce nell’attività costante di ricerca e sostegno alla giovane produzione artistica nazionale e internazionale della galleria, cui è dedicato soprattutto il suo spazio milanese, white cube da reinterpretare progetto dopo progetto.
Le opere di Barbara De Vivi (Venezia, 1992), Giuseppe Di Liberto (Palermo, 1996) e Remi Deymier (Narbonne, 1993) – tutti studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia – ci offrono uno spaccato della ricerca pittorica veneziana contemporanea. Molto diversi tra loro per provenienza e interessi, con le loro opere dimostrano quanto prepotente sia l’influsso delle atmosfere lagunari e quel “fondamento sul colore” proprio della realtà veneziana.
I lavori di De Vivi, Di Liberto e Deymier condividono infatti un approccio meditativo alla pittura, atmosfere senza confini, scenari enigmatici ma dal vibrante dinamismo narrativo.
Barbara De Vivi ritrova questi aspetti nella mitologia da cui trae ispirazione per i suoi dipinti: l’artista considera ogni leggenda intrecciata ad altre provenienti da tradizioni diverse, in un grande racconto che attraversa le epoche. La sua ricerca pittorica indaga questa rete di iconografie che lega passato e presente: “Mi affascina vedere come le immagini della storia dell’arte si influenzino e si confondano sconfinando da un episodio all’altro, tracciando nella mia mente legami inaspettati tra temi distanti, contemporanei e antichi, sacri e profani.”
Giuseppe Di Liberto considera tutti i suoi progetti nel campo di indagine del quotidiano, del tangibile e del contingente. La sua pratica non si limita a un solo canale formale ma evolve ricorrendo principalmente a scultura, pittura ed installazione sonora, coinvolgendo direttamente lo spettatore attraverso input sensoriali, spesso disturbanti. “La mia ricerca esplora una delle tematiche più sconosciute e misteriose all’essere umano, la morte. Il mio intento è quello di indagare, attraverso i miei lavori, i riti e le dinamiche che ruotano attorno ad essa, focalizzandomi sugli aspetti sociali, culturali e politici che possiamo scorgere nel contemporaneo, in particolare nella tradizione occidentale.”
Nei suoi ultimi lavori Rémi Deymier cerca una sintesi tra figurazione, astrazione e altri linguaggi acquisiti negli ultimi anni. "Cerco un equilibrio nell'intrecciare pennellate forti, astrazione, rappresentazione di animali, frammenti della storia dell'arte e vegetazione".
In questo modo le sue opere creano dei luoghi onirici, che l’artista non conosce prima di dipingerli, in cui, come nei sogni, si muovono apparizione leggere, idee che prendono forme simboliche.
REGARDING VENICE. A proposito di Venezia / Guardando a Venezia si inserisce nell’attività costante di ricerca e sostegno alla giovane produzione artistica nazionale e internazionale della galleria, cui è dedicato soprattutto il suo spazio milanese, white cube da reinterpretare progetto dopo progetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni