Simone Forti. On An Iron Post

Simone Forti, News Animation: Mad Brook Farm, 1986. Video; looped DVD durata: 21' 14" supporto: DVD Ed. Open
Dal 17 Settembre 2018 al 22 Novembre 2018
Milano
Luogo: Galleria Raffaella Cortese
Indirizzo: via Alessandro Stradella 7
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 15-19:30 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 204 3555
E-Mail info: galleria@raffaellacortese.com
Raffaella Cortese ha il piacere di annunciare On An Iron Post, un importante ritorno di Simone Forti in mostra inuna galleria italiana dopo la storica collaborazione con la Galleria Attico di Roma negli anni ’70.
Simone Forti è stata presente in Italia negli ultimi anni attraverso la partecipazione a performance e workshop, dal Museo del Novecento di Milano a Palazzo Zenobio di Venezia, e Galleria Raffaella Cortese è orgogliosa didedicarle una mostra personale nel suo spazio principale in via Stradella 7.
Italiana di origine e trasferita fin da piccola a Los Angeles, Simone Forti è da oltre cinque decenni una figura di spicco nel panorama internazionale per lo sviluppo della performance contemporanea. Artista, coreografa,danzatrice, scrittrice, Simone Forti si è dedicata alla ricerca di una consapevolezza cinestetica e di composizione,rimanendo sempre legata alla sperimentazione e all’improvvisazione.
La collaborazione con altri artisti, partendo dai suoi mentori Anna Halprin – che Raffaella Cortese ha esposto nel 2012 – e John Cage, fino ad arrivare a musicisti quali Charlemagne Palestine e Peter Van Riper, ha rappresentato un altro pilastro della sua pratica artistica.
Nei primi anni ‘60, insieme a ballerini tra cui Steve Paxton e Yvonne Rainer, Simone Forti ha contribuito a innovare l’idea della danza e della performance art introducendovi i movimenti della vita di tutti i giorni. Duranteil suo periodo romano, in cui abitava in prossimità dello zoo, ha cominciato a sviluppare parti di performancepartendo dall’osservazione dei movimenti degli animali. Nelle opere più recenti, News Animation, ha cominciatoad includere l’uso delle parole nella sua danza.
In occasione della personale in Galleria, Simone Forti presenta opere recenti accompagnate da alcuni lavoristorici. Con le seguenti parole, statement della mostra, ci invita a vivere questa esperienza:
I am happy to be showing recent work, a triptych of related videos. As the center of gravity of the show, “On an Iron Post”, they present an intimately physical engagement with ocean, river and lakefront and with sand, waterand snow. Each video somehow refers to the broader world, with a mass of newspapers, with an abstracted flag,and with a little black crank-up radio. There is no intended message, but rather an invitation to let your body haveit’s own ideas and thoughts. Simone
(Sono contenta di esporre lavori recenti, un trittico di video correlati. Come centro di gravità della mostra, “On an Iron Post”, questi presentano un coinvolgimento intimamente fisico con l’oceano, il fiume, il lago e con la sabbia, l’acqua e la neve. Ogni video si riferisce in qualche modo al mondo più ampio, con una massa di giornali, una bandiera astratta, e una piccola radio nera a manovella. Non è presente un messaggio previsto, ma piuttosto un invito a lasciare che il vostro corpo abbia le proprie idee e pensieri. Simone).
Simone Forti è nata a Firenze (Italia) nel 1935. Vive e lavora a Los Angeles. I suoi lavori e le sue performance sono stati presentati a: Kunsthaus Zurich (2017), Hammer Museum, Los Angeles (2015, 2013), Centre Pompidou, Parigi (2015), Louvre Museum, Parigi (2014), Museum of Modern Art (MoMA), New York (2014, 2013, 2009, 1979, 1978), Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid (2013), Guggenheim Museum, New York (2013), Hayward Gallery, Londra (2010), Galleria L’Attico, Roma (2008, 1972,1969, 1968), Getty Museum, Los Angeles (2004), Musée d’art moderne et contemporain (MAMCO), Ginevra, (2003), Fondation Cartier pour l’art contemporain, Parigi (2002), Whitney Museum of American Art, New York (2001), Castello di Rivoli, Torino (1999), P.S.1, New York (1983, 1977, 1976), Kunsthalle, Basilea (1979), San Francisco Museum of Art, San Francisco (1977), Yoko Ono Studio, New York (1969, 1961), Merce Cunningham Studio, New York (1961).
Inaugurazione 17 settembre h. 19-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo