Stefano Marangon. Le tracce del sole

Stefano Marangon. Le tracce del sole, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Roma
Dal 11 July 2013 al 30 August 2013
Milano
Luogo: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Indirizzo: via San Vittore 21
Orari: da martedì a venerdì 9.30-17; sabato e festivi 9.30-18.30
Curatori: Fortunato D’Amico
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7, scuole € 4
Telefono per informazioni: +39 02 485551/ 335 5350152
E-Mail info: comunicazione@b52c.com
Sito ufficiale: http://www.thesunpainter.com/
ll Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano è continuamente alla ricerca di nuovi modi e nuovi linguaggi per raccontare la scienza nella maniera più semplice ed accessibile a tutti, per questo ha deciso di ospitare all’interno dei suoi spazi la mostra “Le tracce del sole” dell’artista Stefano Marangon che esporrà le sue ultime opere realizzate con la pirografia.
Il periodo scelto è l’ideale per la presenza del Sole per gran parte della giornata, questo consentirà ai visitatori, attraverso i workshop e gli incontri organizzati, di realizzare esperimenti, testare applicazioni, capire l’utilizzo della luce e dell'energia solare nel corso della storia e conoscerne l’interazione con l’uomo che ha imparato a sfruttarlo e a veicolarlo fino a trasformarlo in opera d’arte. Un viaggio insolito per scoprire a livello multidisciplinare l’uso del sole nella scienza, nella filosofia, nell’architettura e soprattutto nell’arte svelando, attraverso interventi e dimostrazioni, come Stefano Marangon sia riuscito a realizzare le sue opere pirografando con delle lenti ottiche e la luce del sole.
Ci sarà anche la possibilità di sperimentare la sua tecnica partecipando alla creazione di un’opera collettiva che verrà poi donata al Museo.
Fortunato D’Amico scrive:
“La performance di Stefano Marangon, attrezzato di legni e lenti ottiche di dimensioni diverse, appassiona e attira intorno a se la folla di curiosi, che improvvisamente e inaspettatamente viene "illuminata" mentre sta assistendo allo spettacolo "open air " messo in scena per tracciare segni senza toccare con gli oggetti il piano di scrittura.”
Durante l’inaugurazione i partecipanti verranno accolti dal concerto d’arpa eseguito da Patrizia Borromeo, si proseguirà con la visita alla mostra. Eccezionalmente in occasione dell’inaugurazione l’ingresso al Museo sarà gratuito, mentre nei giorni successivi la visita alla mostra sarà compresa nel costo del biglietto.
Il periodo scelto è l’ideale per la presenza del Sole per gran parte della giornata, questo consentirà ai visitatori, attraverso i workshop e gli incontri organizzati, di realizzare esperimenti, testare applicazioni, capire l’utilizzo della luce e dell'energia solare nel corso della storia e conoscerne l’interazione con l’uomo che ha imparato a sfruttarlo e a veicolarlo fino a trasformarlo in opera d’arte. Un viaggio insolito per scoprire a livello multidisciplinare l’uso del sole nella scienza, nella filosofia, nell’architettura e soprattutto nell’arte svelando, attraverso interventi e dimostrazioni, come Stefano Marangon sia riuscito a realizzare le sue opere pirografando con delle lenti ottiche e la luce del sole.
Ci sarà anche la possibilità di sperimentare la sua tecnica partecipando alla creazione di un’opera collettiva che verrà poi donata al Museo.
Fortunato D’Amico scrive:
“La performance di Stefano Marangon, attrezzato di legni e lenti ottiche di dimensioni diverse, appassiona e attira intorno a se la folla di curiosi, che improvvisamente e inaspettatamente viene "illuminata" mentre sta assistendo allo spettacolo "open air " messo in scena per tracciare segni senza toccare con gli oggetti il piano di scrittura.”
Durante l’inaugurazione i partecipanti verranno accolti dal concerto d’arpa eseguito da Patrizia Borromeo, si proseguirà con la visita alla mostra. Eccezionalmente in occasione dell’inaugurazione l’ingresso al Museo sarà gratuito, mentre nei giorni successivi la visita alla mostra sarà compresa nel costo del biglietto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio