Vincenzo Agnetti. Testimonianza
V. Agnetti, Tra me e te l'infinito inesistente, 1971, feltro, 80x120 cm
Dal 19 May 2015 al 15 November 2015
Milano
Luogo: Studio Giangaleazzo Visconti
Indirizzo: c.so Monforte 23
Orari: da lunedì a venerdì 11 - 13 / 15 - 19
Curatori: Bruno Corà
Enti promotori:
- Archivio Agnetti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.795251
E-Mail info: info@studiovisconti.net
Sito ufficiale: http://www.studiovisconti.net/
Titola “Testimonianza” la retrospettiva curata da Bruno Corà: 32 opere, dalla fine degli Anni Sessanta al 1980, per raccontare uno degli artisti più importanti del Novecento.
Una parabola che si apre con un capolavoro del 1967, data della sua prima personale, e si chiude con creazioni del 1980, un anno prima dell’improvvisa e prematura scomparsa. In mezzo la storia, straordinaria, di una delle figure capitali per l’arte concettuale. Lo Studio Giangaleazzo Visconti di Milano dedica a Vincenzo Agnetti (1926-1981) una completa mostra antologica, in scena dal 19 maggio al 15 novembre sotto il titolo di Testimonianza, per la curatela di Bruno Corà, con il patrocinio dell’Archivio Agnetti e in collaborazione con la Galleria Il Ponte di Firenze. Ad essere esposte sono 32 opere fondamentali per entrare nell’immaginario creativo di un protagonista assoluto del secondo Novecento.
L’esposizione si apre con Permutabile, tavola modulare realizzata proprio nel 1967, in occasione del ritorno di Agnetti dopo il lungo soggiorno in Argentina che divide in modo marcato la sua attività di artista: da un lato la produzione figurativa maturata negli ambiti accademici, presto ripudiata e quasi del tutto scomparsa dai radar della critica e del collezionismo; dall’altro l’illuminata adesione al concettuale, nel solco della recente tradizione inaugurata da Piero Manzoni e dal gruppo Azimut, con il quale ebbe modo di collaborare attivamente. Un processo documentato in mostra dal cruciale Libro dimenticato a memoria (1969), volume di grandi dimensioni da cui Agnetti ritaglia il testo, riducendo l’oggetto a pura cornice di carta, negandone la funzione primaria di veicolo di trasmissione del sapere.
Il percorso espositivo si snoda attraverso due serie cardine del lavoro di Agnetti, risalenti alla prima metà degli Anni Settanta. I feltri e le opere su bachelite: in entrambi i casi è la parola ad essere perno attorno cui ruota la speculazione intellettuale dell’artista, sia essa incisa oppure dipinta. Enigmatici, a tratti inafferrabili, venati di una squisita ironia i messaggi che Agnetti elegge a opera d’arte (Chi entra esce, Chi esce entra, In principio era la negazione…), costruendo un rapporto non solo concettuale ma anche visuale, persino tattile, con il testo.
C’è traccia, nell’antologica allestita allo Studio Visconti, di tutti i lavori più importanti di Agnetti: da esemplari della serie degli Assiomi (ideati a partire dal 1968) fino al trittico organico al geniale Progetto per un Amleto politico (1973), con cui l’artista – forte del proprio percorso di formazione alla scuola del Piccolo Teatro e delle esperienze nell’ambito della letteratura sperimentale – immagina un’opera d’arte totale, innescata dal paradosso di un eroe shakespeariano svincolato dal proprio leggendario dubbio, ingabbiato e al tempo stesso liberato da una struttura narrativa e comunicativa completamente nuova.
Una parabola che si apre con un capolavoro del 1967, data della sua prima personale, e si chiude con creazioni del 1980, un anno prima dell’improvvisa e prematura scomparsa. In mezzo la storia, straordinaria, di una delle figure capitali per l’arte concettuale. Lo Studio Giangaleazzo Visconti di Milano dedica a Vincenzo Agnetti (1926-1981) una completa mostra antologica, in scena dal 19 maggio al 15 novembre sotto il titolo di Testimonianza, per la curatela di Bruno Corà, con il patrocinio dell’Archivio Agnetti e in collaborazione con la Galleria Il Ponte di Firenze. Ad essere esposte sono 32 opere fondamentali per entrare nell’immaginario creativo di un protagonista assoluto del secondo Novecento.
L’esposizione si apre con Permutabile, tavola modulare realizzata proprio nel 1967, in occasione del ritorno di Agnetti dopo il lungo soggiorno in Argentina che divide in modo marcato la sua attività di artista: da un lato la produzione figurativa maturata negli ambiti accademici, presto ripudiata e quasi del tutto scomparsa dai radar della critica e del collezionismo; dall’altro l’illuminata adesione al concettuale, nel solco della recente tradizione inaugurata da Piero Manzoni e dal gruppo Azimut, con il quale ebbe modo di collaborare attivamente. Un processo documentato in mostra dal cruciale Libro dimenticato a memoria (1969), volume di grandi dimensioni da cui Agnetti ritaglia il testo, riducendo l’oggetto a pura cornice di carta, negandone la funzione primaria di veicolo di trasmissione del sapere.
Il percorso espositivo si snoda attraverso due serie cardine del lavoro di Agnetti, risalenti alla prima metà degli Anni Settanta. I feltri e le opere su bachelite: in entrambi i casi è la parola ad essere perno attorno cui ruota la speculazione intellettuale dell’artista, sia essa incisa oppure dipinta. Enigmatici, a tratti inafferrabili, venati di una squisita ironia i messaggi che Agnetti elegge a opera d’arte (Chi entra esce, Chi esce entra, In principio era la negazione…), costruendo un rapporto non solo concettuale ma anche visuale, persino tattile, con il testo.
C’è traccia, nell’antologica allestita allo Studio Visconti, di tutti i lavori più importanti di Agnetti: da esemplari della serie degli Assiomi (ideati a partire dal 1968) fino al trittico organico al geniale Progetto per un Amleto politico (1973), con cui l’artista – forte del proprio percorso di formazione alla scuola del Piccolo Teatro e delle esperienze nell’ambito della letteratura sperimentale – immagina un’opera d’arte totale, innescata dal paradosso di un eroe shakespeariano svincolato dal proprio leggendario dubbio, ingabbiato e al tempo stesso liberato da una struttura narrativa e comunicativa completamente nuova.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga