Vittorio Campana. Urban Lights and selfie mania
Vittorio Campana, Passerelle Debilly
Dal 22 November 2017 al 28 January 2018
Milano
Luogo: Galleria Andrea Ingenito
Indirizzo: via Massimiano 25
Orari: dal martedì al sabato 11-19
Curatori: Clarissa Tempistini
Telefono per informazioni: +39 02 36798346
E-Mail info: info@aica.com
Sito ufficiale: http://www.ai-ca.com
La Galleria Andrea Ingenito di Milano ospita, dal 22 novembre 2017 al 7 gennaio 2018 (prorogata al 28 gennaio), la mostra Urban Lights and selfie mania di Vittorio Campana, a cura di Clarissa Tempistini con la direzione artistica di Piero Mascitti.
L’artista intende indagare il rapporto tra fotografia e architettura, che prende spunto dalla tradizione del costruttivismo e del cinema sperimentale. Vittorio Campana esprime la sua visione artistica giocando abilmente con le luci che illuminano uno spazio, uno spazio nuovo, palcoscenico di una fotografia sperimentale. L’utilizzo del plexiglas, supporto trasparente, consente allo sguardo di andare oltre il piano della stampa. Il soggetto della fotografia così, grazie all’azione della luce, si proietta su un piano secondario lasciando allo spettatore la possibilità di seguire percorsi diversi, meno convenzionali. Vittorio Campana ci mette di fronte ad una originale e più intima percezione della fotografia; i diversi piani visivi si associano alle numerose sfaccettature del nostro essere e la luce, fonte primaria della proiezione, non è altro che la nostra personale interpretazione della vita e del suo fluire.
L’esposizione è completata da una serie di “urban selfie” che l’autore ha rielaborato sullo stile della pop art e da alcuni bozzetti di street dress realizzati da Camilla Barillà, giovane stilista emergente.
Vittorio Campana nasce a Roma il 10 Febbraio del 1990. Dopo essersi diplomato al Liceo linguistico, segue il corso triennale di fotografia all'Istituto di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma nello storico quartiere di San Lorenzo. Sin da piccolo è attratto dall'arte dell'immagine, passione che lo fa approdare alla fotografia ed al cinema. La sua carriera lavorativa inizia con brevi periodi in alcuni set cinematografici e televisivi per poi dedicarsi esclusivamente alla fotografia, riuscendo ad ottenere collaborazioni con fotografi di rinomata fama sia in Italia che all’estero. Le geometrie attraggono la sua attenzione, sia come elementi di derivazioni architettonica prodotta dall'uomo, sia come tracciati e solchi presenti nella natura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology