Capodimonte per Domenico Spinosa

Domenico Spinosa
Dal 22 Dicembre 2016 al 22 Dicembre 2016
Napoli
Luogo: Museo di Capodimonte
Indirizzo: via Miano 2
Sito ufficiale: http://www.museocapodimonte.beniculturali.it
«Con l’Informale ho cercato di cogliere l’essenza che sta al di dentro degli aspetti esterni»
Domenico Spinosa
Anche il Museo di Capodimonte rende omaggio a Domenica Spinosa (Napoli, 1916 - 2007), tra i maggiori interpreti della stagione dell’Informale in Italia. E dunque in occasione della mostra Domenico Spinosa. 100 anni dopo a Villa Pignatelli (a cura di Valentina Lanzilli e Aurora Spinosa), da giovedì 22 dicembre alle ore 17.00, nella sezione di Contemporaneo del Museo si potranno ammirare, accanto ai dipinti in collezione permanente – È nata una larva e Tempio grigio, entrambe del 1959 - altre opere della maturità artistica di Spinosa, caratterizzate da un colore spesso e corposo di particolare ricchezza e levità cromatiche, ovvero Torchio tipografico (1958); Il proiettore al sole, Natura morta e Luce bianca del 1961.
Dopo la tragedia della seconda guerra mondiale si palesa drammaticamente la crisi della razionalità e, di conseguenza, l’impossibilità di progettare un’opera d’arte secondo formule prestabilite. Una crisi peraltro che era già in atto da quando la psicanalisi aveva introdotto anche in Italia l’istanza del dualismo coscienza-inconscio, rivelando un nuovo territorio dell’animo umano, e aprendo molteplici declinazioni nell’arte moderna.
Mentre in America tale crisi determina l’affermarsi dell’Action Painting e del Color Field, in Europa, tra il 1950 e il 1960, si afferma l’Art Informel.
Il termine, impiegato per la prima volta dal critico francese Michel Tapié nel suo famoso saggio Un art autre del 1952, designa una tendenza artistica volta al dissolvimento di ogni schema formale precostituito a vantaggio di una libera espressione emozionale e individuale.
In Italia, nel clima di accesa polemica tra Astrattisti e Realisti, l’Informale rappresentò una possibilità di rinnovamento per artisti di formazione e personalità profondamente diverse.
L’esordio di Domenico Spinosa avviene proprio nel clima del secondo dopoguerra, ottenendo prestigiosi premi e riconoscimenti. Nel 1960 la Biennale di Venezia gli dedica un’intera sala.
Insofferente a gruppi e schieramenti, attento osservatore della pittura napoletana più materica del Seicento e dell’Ottocento - da Ribera a Mancini - ma sempre orientato verso la contemporaneità, Spinosa traccia un percorso autonomo nell’ambito del filone dell’Informale. In controtendenza con una visione disperata dell’esistenza umana, il pittore napoletano afferma invece con veemenza, per tutto il suo percorso artistico, la personale convinzione del trionfo della vita.
Sempre giovedì 22 in occasione dell’inaugurazione nella Sala Burri alle ore 17.30, Lorella Starita terrà una conferenza, accompagnata da proiezioni di foto e immagini delle opere, dal titolo “Domenico Spinosa: l’uomo, il maestro, l’artista” in cui sarà delineata la figura di Spinosa, sia come artista che come uomo, dagli esordi della sua carriera fino alla piena affermazione in campo internazionale, evidenziando, con opportuni confronti, la sua originale posizione nell’ambito dell’ Arte Informale. Particolare rilievo si darà anche al suo ruolo di “maestro” svolto nell’ambito dell’Accademia dove ha formato varie generazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia