L'Atelier di Mastroianni. Cartoni e sculture dallo studio dell’Artista

Umberto Mastroianni, L'Atelier di Mastroianni. Cartoni e sculture dallo studio dell’Artista
Dal 21 Dicembre 2012 al 05 Febbraio 2013
Palermo
Luogo: Palazzo Sant'Elia
Indirizzo: via Maqueda 81
Orari: da martedì a sabato 10-13/ 16-19.30; domenica e festivi 10-13
Curatori: Paola Molinengo Costa, Aurelio Pes
Enti promotori:
- Provincia Regionale di Palermo
- Centro Studi dell’Opera di Umberto Mastroianni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 091 6628290
E-Mail info: urp@provincia.palermo.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.palermo.it/provpalermo/s2magazine/index1.jsp?idPagina=3757
Giovedì 20 dicembre 2012, alle ore 19, nella cornice monumentale di Palazzo Sant’Elia a Palermo, sede espositiva della Provincia Regionale di Palermo, Giovanni Avanti, Presidente della Provincia Regionale di Palermo inaugura la mostra dal titolo “L’Atelier di Mastroianni. Cartoni e sculture dallo studio dell’Artista”. L’evento è promosso oltre che dalla Provincia Regionale di Palermo, dal Centro Studi dell’Opera di Umberto Mastroianni, nella persona della Presidente della Sezione Autentiche, Paola Molinengo Costa, erede patrimoniale del Maestro nonché curatrice della mostra insieme ad Aurelio Pes.
Il Centro Studi, fondato dallo stesso artista nel 1992, di cui Mastroianni finché fu in vita ricoprì la carica di Presidente, è nato con l’intento di tutelare la personalità artistica e intellettuale di Umberto Mastroianni e promuovere la conoscenza di uno dei più influenti geni artistici del Novecento.
È la prima volta che le opere di Umberto Mastroianni vengono esposte in Sicilia. L’evento, in occasione della ricorrenza del ventennale dalla creazione del “Centro Studi” ad opera del Maestro, si propone di concentrare l’attenzione del pubblico su un particolare nucleo di opere appartenenti alla collezione privata di Mastroianni, quei disegni a tempera (detti “cartoni”), sculture, bassorilievi da cui l’artista non volle mai separarsi in vita.
Si tratta di un’esposizione di oltre cento opere tra cartoni – la forma bidimensionale preferita dall’artista – sculture in vetro, legni e bronzi. Tutti capolavori che Mastroianni conservò sempre nel suo personale Atelier e a cui non intese mai rinunciare. L’esposizione vuole ripercorrere, anche attraverso l’allestimento di una sezione fotografico-documentaria, il legame intimo e personale, affettivo e familiare, che legava l’artista ad alcune delle sue opere che, come un padre affettuoso, custodiva gelosamente nel suo laboratorio, oltre che al nipote Marcello (il celebre attore) e ad altre figure del panorama culturale italiano di quegli anni.
Il Centro Studi, fondato dallo stesso artista nel 1992, di cui Mastroianni finché fu in vita ricoprì la carica di Presidente, è nato con l’intento di tutelare la personalità artistica e intellettuale di Umberto Mastroianni e promuovere la conoscenza di uno dei più influenti geni artistici del Novecento.
È la prima volta che le opere di Umberto Mastroianni vengono esposte in Sicilia. L’evento, in occasione della ricorrenza del ventennale dalla creazione del “Centro Studi” ad opera del Maestro, si propone di concentrare l’attenzione del pubblico su un particolare nucleo di opere appartenenti alla collezione privata di Mastroianni, quei disegni a tempera (detti “cartoni”), sculture, bassorilievi da cui l’artista non volle mai separarsi in vita.
Si tratta di un’esposizione di oltre cento opere tra cartoni – la forma bidimensionale preferita dall’artista – sculture in vetro, legni e bronzi. Tutti capolavori che Mastroianni conservò sempre nel suo personale Atelier e a cui non intese mai rinunciare. L’esposizione vuole ripercorrere, anche attraverso l’allestimento di una sezione fotografico-documentaria, il legame intimo e personale, affettivo e familiare, che legava l’artista ad alcune delle sue opere che, come un padre affettuoso, custodiva gelosamente nel suo laboratorio, oltre che al nipote Marcello (il celebre attore) e ad altre figure del panorama culturale italiano di quegli anni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo