Obiettivo sul fronte. La Grande Guerra nella fotografia di Carlo Balelli

© Carlo Balelli | Carlo Balelli, Foto della Prima Guerra Mondiale
Dal 24 November 2018 al 31 March 2019
Perugia
Luogo: Palazzo Lippi Alessandri
Indirizzo: corso Vannucci 39
Enti promotori:
- Comune di Perugia
- Università degli Studi di Perugia
E-Mail info: info@fondazionecariperugiaarte.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecariperugiaarte.it
Venerdì 23 novembre, a Palazzo Lippi Alessandri, alle 17,30 l’inaugurazione ufficiale del percorso espositivo “Obiettivo sul fronte. La Grande Guerra nella fotografia di Carlo Balelli” allestito dal Centro Studi Carlo Balelli e dalla Fondazione CariPerugia Arte.
L'evento è organizzato dal Centro Studi Carlo Balelli e dalla Fondazione CariPerugia Arte.
In mostra anche oggetti, divise e tanti altri materiali che documentano la vita nel periodo della Prima Guerra Mondiale, grazie alla collaborazione dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Isuc Istituto per la storia dell'Umbria, del Museo Civico di Lugnano in Teverina e dell’Anmig Umbria, l'Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra.
L’inaugurazione ufficiale della mostra avverrà alla presenza del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Giampiero Bianconi; del Presidente della Fondazione CariPerugia Arte Giuseppe Depretis; dei curatori del progetto espositivo Giuseppe Trivellini ed Emanuela Balelli, figlia di Carlo Balelli e Presidente del Centro Studi Balelli; di Giovanna Pernisco Balelli, moglie del fotografo.Il progetto espositivo, che resterà aperto fino al 31 marzo 2019, comprende 240 foto scattate dal reporter militare marchigiano Carlo Balelli durante gli anni della guerra, ma anche oggetti, divise e molti altri materiali che documentano gli eventi della prima Guerra Mondiale, grazie alla collaborazione dell’Università degli studi di Perugia, dell’Isuc Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, del Museo Civico di Lugnano in Teverina e dell’Anmig Umbria, l'Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra.
Impegnato prima a Montemario nella sezione dirigibilisti specializzata nella fotogrammetria, poi nella zona dell’Isonzo e poi ancora sul fronte Dolomitico, Carlo Balelli ha catturato i momenti e i temi più importanti del conflitto a partire dal 1914 e fino al 1919, a guerra conclusa, fotografando i paesaggi e le montagne, le trincee e i bombardamenti, gli armamenti e le forme di cameratismo tra soldati, la dimensione quotidiana dei soldati e il rapporto con le popolazioni locali, soprattutto donne e bambini. Si tratta senza dubbio di un unicum in ambito nazionale che, oltre a costituire un importante documento storico per la costante presenza sul fronte di Carlo Balelli, rappresenta anche un corpus di significativo valore artistico.
Fonte: http://www.quotidianodellumbria.it/
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee