Nespolo a Santa Maria della Spina

Nespolo a Santa Maria della Spina, Pisa
Dal 27 Maggio 2016 al 31 Luglio 2016
Pisa
Luogo: Chiesa Santa Maria della Spina
Indirizzo: Lungarno Gambacorti
Orari: tutti i giorni 10 – 13 e 14.30 – 18.30
Curatori: Riccardo Ferrucci
Enti promotori:
- Comune di Pisa
- Patrocinio di Regione Toscana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0571 43595
E-Mail info: galleria@arte-sanlorenzo.it
Sito ufficiale: http://www.arte-sanlorenzo.it
Ugo Nespolo uno dei protagonisti dell’arte italiana arriva a Pisa con una mostra ambientata nello splendido scenario della Chiesa Santa Maria della Spina dove la Pop Art si incontra con la magia del trecento pisano.
L’esposizione promossa dal Comune di Pisa e curata dal critico d’arte Riccardo Ferrucci, sarà inaugurata sabato 28 maggio (ore 18) alla presenza dell’artista e del Sindaco Marco Filippeschi.
Nespolo ha già realizzato importanti mostre in Toscana: a Firenze al Museo del Bargello ed a Pontedera al Museo Piaggio.
È sicuramente uno degli autori più originali nel panorama contemporaneo e la sua attenzione ha investito molteplici aspetti creativi: dal cinema sperimentale alla pittura, dalla pubblicità alla scultura.
Dopo la mostra l’artista sarà presente con uno suo intervento per la facciata dello spazio espositivo San Michele degli Scalzi, dove verranno collocati quattro grandi murali che si richiamano per stile e colori al murale di Keith Haring. Due autori che lasciano una propria testimonianza a Pisa in un dialogo ravvicinato tra passato e futuro, tra storia e fantasia.
Keith Haring ha detto: “Fra i pochi, pochissimi artisti che meritano rispetto qui in Italia, indico volentieri Ugo Nespolo, perché è il più intraprendente, il più fantasioso, il più originale. E poi perché mi pare l'unico ad aver compreso come un'immagine, al pari della pagina di un romanzo, può raccontare qualcosa di importante e di emozionante. Con la sola differenza, rispetto ai libri, che questa spesso è a colori…”.
In realtà il grande racconto pittorico di Nespolo diventa una delle esperienze più innovative dell’arte contemporanea italiana, un viaggio lirico e onirico che attraversa la storia dell’arte e diventa icona del Made in Italy nel mondo.
Ugo Nespolo nella sua pittura ha sempre seguito una propria strada, delineando un mondo poetico tra più significativi ed illuminanti di questa epoca. Ogni elemento ed ogni tassello diventa parte di un tutto, di un viaggio tra più affascinanti che è dato di vedere.
Confessa l’artista: “Deve pur esserci una sorta di tragicità anche nel gioco che io ho sempre messo in atto, di portare un elemento di dubbio ironico alla modernità”; in effetti la sua arte colorata e felice nasconde ferite segrete ed una tragicità sotterranea che la rende sacra e quasi immortale.
Come ci suggerisce il Palomar di Italo Calvino: “Solo dopo aver conosciuto la superficie delle cose, – conclude – ci si può spingere a cercare quel che c'è sotto. Ma la superficie delle cose è inesauribile”. È questa la straordinaria scoperta fatta da Ugo Nespolo con il suo viaggio infinito ed inesauribile nella stagione dell’arte contemporanea.
Inaugurazione: venerdì 27 maggio 2016, ore 18
Orari: tutti i giorni 10 – 13 e 14.30 – 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo