EduEDA. The EDUcational Encyclopedia of Digital Arts
Dal 23 Novembre 2012 al 24 Novembre 2012
Prato
Luogo: Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci
Indirizzo: viale della Repubblica 277
Orari: dalle 9
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0574 5317
E-Mail info: info@centropecci.it
Sito ufficiale: http://www.centroartepecci.prato.it
Ormai la vita quotidiana di ciascuno di noi è sempre più influenzata da informazioni, contenuti e servizi distribuiti attraverso Internet e ricevuti in ogni momento della giornata: a casa, in ufficio e in mobilità. Anche l’arte e la cultura, ogni giorno che passa , devono confrontarsi con tecnologie digitali che, se ben conosciute e utilizzate possono stimolare la creatività e l’innovazione, generare nuovi modelli di sviluppo culturale e di comunicazione e allargare la partecipazione sociale alla vita pubblica
Il Communication Strategies Lab - Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi Culturali e Formativi dell’Università di Firenze, la Regione Toscana e il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato promuovono il 23 e 24 novembre a partire dalle ore 9.00 il convegno dal titolo “EduEDA - The EDUcational Encyclopedia of Digital Arts - un network per la valorizzazione e la diffusione collaborativa delle arti digitali”. L’evento è in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Carrara, l’Accademia di Belle Arti di Firenze, il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze e l’ISIA di Firenze.
Al convegno, che è diviso in quattro principali aree tematiche (territorio e sviluppo, formazione, memoria collaborativa, estetiche) parteciperanno autorità istituzionali (come Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura della Regione Toscana; Cristina Acidini, Soprintendente per il polo museale fiorentino e Carlo Sorrentino, delegato del Rettore per la Comunicazione dell’Università degli Studi di Firenze) ma anche esperti del settore e docenti nazionali e internazionali.
Lo scopo delle due giornate, oltre ad una ricognizione sulla situazione attuale delle arti digitali, sarà quello di attivare un processo di cooperazione tra soggetti istituzionali e non che indirizzano gli orizzonti della loro ricerca verso una dimensione dell’arte che unisca all’utilizzo delle tecnologie digitali di comunicazione il perseguimento di valori etici e sociali tesi ad un miglioramento delle condizioni esistenziali dell’individuo e della collettività.
Il convegno punta a diventare un momento di partenza di una crescita indispensabile che favorisca la distribuzione e la condivisione della conoscenza tra gli artisti e gli addetti del settore dell’arte e delle tecnologie digitali, il mondo della formazione e tutti i soggetti istituzionali e non, pubblici o privati interessati al settore.
Il Communication Strategies Lab - Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi Culturali e Formativi dell’Università di Firenze, la Regione Toscana e il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato promuovono il 23 e 24 novembre a partire dalle ore 9.00 il convegno dal titolo “EduEDA - The EDUcational Encyclopedia of Digital Arts - un network per la valorizzazione e la diffusione collaborativa delle arti digitali”. L’evento è in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Carrara, l’Accademia di Belle Arti di Firenze, il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze e l’ISIA di Firenze.
Al convegno, che è diviso in quattro principali aree tematiche (territorio e sviluppo, formazione, memoria collaborativa, estetiche) parteciperanno autorità istituzionali (come Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura della Regione Toscana; Cristina Acidini, Soprintendente per il polo museale fiorentino e Carlo Sorrentino, delegato del Rettore per la Comunicazione dell’Università degli Studi di Firenze) ma anche esperti del settore e docenti nazionali e internazionali.
Lo scopo delle due giornate, oltre ad una ricognizione sulla situazione attuale delle arti digitali, sarà quello di attivare un processo di cooperazione tra soggetti istituzionali e non che indirizzano gli orizzonti della loro ricerca verso una dimensione dell’arte che unisca all’utilizzo delle tecnologie digitali di comunicazione il perseguimento di valori etici e sociali tesi ad un miglioramento delle condizioni esistenziali dell’individuo e della collettività.
Il convegno punta a diventare un momento di partenza di una crescita indispensabile che favorisca la distribuzione e la condivisione della conoscenza tra gli artisti e gli addetti del settore dell’arte e delle tecnologie digitali, il mondo della formazione e tutti i soggetti istituzionali e non, pubblici o privati interessati al settore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025
Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025
Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025
Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema