Emanuele Giuffrida. Outside
Opera di Emanuele Giuffrida
Dal 28 April 2018 al 9 June 2018
Modica | Ragusa
Luogo: Galleria Lo Magno
Indirizzo: via Risorgimento 91-93
Orari: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20
Curatori: Giuseppe Lo Magno
Enti promotori:
- Galleria Lo Magno
- Case Talia slowliving
- Sento centro acustico
- Ghibli engineering & bulding contractor
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0932 763165
E-Mail info: gallerialomagno@virgilio.it
Sito ufficiale: http://www.gallerialomagno.it/
La Galleria Lo Magno, nata nel 2003 per volere del suo Direttore Artistico Giuseppe Lo Magno, sorge in Sicilia nella città di Modica. Da sempre attenta alla valorizzazione del lavoro dei giovani artisti, ha deciso di intraprendere un viaggio che si focalizzerà sul lavoro di quelli più emergenti e che più rappresentano il panorama artistico siciliano. Un percorso che non vuole fermarsi solo nell’isola di Sicilia ma che vuole promuovere l’arte contemporanea siciliana attraverso iniziative a livello nazionale e europeo, così da permettere a curatori e collezionisti stranieri di conoscere la galleria e i suoi giovani artisti. Questo percorso prende inizio rendendo omaggio alla tecnica più tradizionale e suggestiva: la pittura. L’artista scelto è Emanuele Giuffrida, 35 anni di Gela che vive e lavora a Palermo. La mostra trascinerà lo spettatore in un viaggio dentro una pittura caratterizzata da un virtuosismo maniacale e ossessivo. I numerosi personaggi che prendono vita nell’unico grande dipinto che occuperà l’intera galleria, sembrano vivere in uno spazio senza tempo dove la percezione del mondo oscilla tra crudele realismo e spietata immaginazione. Una presenza fondata sull’assenza, sui contrasti di luce, tra aree chiare e scure in costante tensione tra reale e immaginario. Le figure rappresentano la condizione umana, come archetipi capaci di incarnare numerosi significati apparendo al tempo stesso tragici, umoristici, satirici e contraddittori. I disegni preparatori realizzati su piccoli fogli, vedono il ripetersi in modo ossessivo dei soggetti presenti nel dipinto caricandosi di interpretazioni diverse e se vogliamo ancora più inquietanti. L’arte di Emanuele Giuffrida, si basa sull’ambiguità poetica e pittorica: né crudemente cattiva né necessariamente amorevole.
Nel 1928 Marcello Gallian sull’Interplanetario scriveva: Un museo animato di fenomeni, un paradiso dove il sogno non esiste, una tribù di uomini scelti e specializzati, in tutti i campi dei modi di esistere.
L’inaugurazione della mostra è prevista per sabato 28 aprile alle ore 18 negli spazi espositivi di Via Risorgimento 91-93 alla presenza dell’artista. Potrà essere visitata fino al 9 giugno (dal martedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20).
Ad accompagnare la mostra il catalogo disegnato dallo studio Madeintemp, testo critico Rischa Paterlini.
L’evento è realizzato in collaborazione con Case Talia slowliving e Sento centro acustico. Main sponsor Ghibli engineering & bulding contractor.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology