Conserva/Giuseppe Tomasello

Conserva/Giuseppe Tomasello, ? Bruno Bernardi lampadari d'antiquariato, Rimini
Dal 15 Marzo 2014 al 12 Aprile 2014
Rimini
Luogo: ? Bruno Bernardi lampadari d'antiquariato
Indirizzo: via Dante 13
Orari: 10-12.30 / 16-19.30; chiuso martedì pomeriggio e domenica
Telefono per informazioni: +39 348 2430869 / 340 8282462
E-Mail info: delbiancolombardelli@mail.it
Si inaugura sabato 15 Marzo alle 18 la mostra d'arte CONSERVA di Giuseppe Tomasello, presso lo spazio vendita Bruno Bernardi lampadari d'antiquariato, in via Dante 13, a Rimini.
La mostra CONSERVA presenta un'opera inedita di Giuseppe Tomasello, composta da una serie di barattoli di vetro che diventano pagine di un diario privato e trasparente; all'interno l'artista custodisce oggetti della propria memoria come reliquie, ritrova tracce e passaggi di una mappa personale che rielabora in nuove immagini, creando la propria dispensa necessaria alla sopravvivenza.
CONSERVA è un lavoro pensato come Opera Aperta, con cui l'artista intende continuare a cercare indizi e ricordi delle proprie radici e archiviare memorie sempre in trasformazione, vuoti che riaffiorano e prendono corpo in forme diverse che si combinano fra di loro: oggetti, sculture, disegni e scritti sono piccole presenze che trascinano con sé un carico di stupore e sentimenti, a volte dolorosi.
Raccogliendo le suggestioni dello spazio espositivo di Bruno Bernardi, colmo di arredi e oggetti vissuti, le opere ci restituiscono rinnovate immagini che sono anche tracce antiche della memoria comune, sommando un momento privato a tanti di altri vissuti.
Giuseppe Tomasello, nasce a Castel di Iudica (CT) nel 1965, vive e lavora a Pesaro. Ha partecipato a numerose manifestazioni ed esposizioni, tra le quali: MilanoPoesia, IX festival internazionale di poesia, musica, video, performance, a cura di M. Giusti e G. Sassi nello Spazio Ansaldo di Milano; Zeus vit europe alors qu'elle jouait, a cura di Rur'art, Le Confort Moderne, Poitiers, Francia; Natura Naturans al Museo di Storia Naturale e Realfiction, nell'Area Science Park, a cura di M.Campitelli a Trieste.
Ha fatto parte del MalaStudio.Arti Visive e fondato l'Officina Celli & Tomasello – produzione Effimeri ed Affini.
E' stato invitato a partecipare a diversi progetti, tra i quali Quaderni, di Mala.Arti Visive.
Viene selezionato per una residenza d'artista presso Lyceè professionnel agricole et horticole di Thurè, (Francia), dove realizza una scultura permanente nel Parc L.P.A.
E' stato invitato a varie rassegne video tra le quali: Trieste Film Festival . Alpe Adria Cinema VII edizione, a cura di A. Percavassi, Trieste; Campo e Campo Marino, entrambi a cura di R.Piccioni, M.Fantini e Mala Arti Visive, Rimini.
Ha vinto il premio “Giovani artisti italiani” a Palazzo Strozzi, Firenze.
La mostra partecipa al progetto CIRCUITO OPEN della 1° edizione BIENNALE DEL DISEGNO 2014 di Rimini.
Con la mostra CONSERVA, Bruno Bernardi continua la serie degli eventi artistici organizzati all'interno del proprio negozio di antiquariato e curati da Anna Maria Del Bianco e Stefano Lombardelli.
Il progetto intende invitare gli artisti a rapportarsi con uno spazio non convenzionale per l'arte contemporanea, collocando le proprie opere non in un luogo vuoto e neutro, ma colmo di oggetti e già ricco di stimoli visivi, dialogando o mettendosi in contrasto con esso liberamente.
Il progetto iniziato l’Ottobre scorso con la mostra "Cose" di Anna Maria Del Bianco, continuato con la mostra "Disegnodorato" di Angelo Borgese prima e "Memorabilia" di Franco Pozzi poi, sta producendo risultati estetici interessanti.
La mostra CONSERVA presenta un'opera inedita di Giuseppe Tomasello, composta da una serie di barattoli di vetro che diventano pagine di un diario privato e trasparente; all'interno l'artista custodisce oggetti della propria memoria come reliquie, ritrova tracce e passaggi di una mappa personale che rielabora in nuove immagini, creando la propria dispensa necessaria alla sopravvivenza.
CONSERVA è un lavoro pensato come Opera Aperta, con cui l'artista intende continuare a cercare indizi e ricordi delle proprie radici e archiviare memorie sempre in trasformazione, vuoti che riaffiorano e prendono corpo in forme diverse che si combinano fra di loro: oggetti, sculture, disegni e scritti sono piccole presenze che trascinano con sé un carico di stupore e sentimenti, a volte dolorosi.
Raccogliendo le suggestioni dello spazio espositivo di Bruno Bernardi, colmo di arredi e oggetti vissuti, le opere ci restituiscono rinnovate immagini che sono anche tracce antiche della memoria comune, sommando un momento privato a tanti di altri vissuti.
Giuseppe Tomasello, nasce a Castel di Iudica (CT) nel 1965, vive e lavora a Pesaro. Ha partecipato a numerose manifestazioni ed esposizioni, tra le quali: MilanoPoesia, IX festival internazionale di poesia, musica, video, performance, a cura di M. Giusti e G. Sassi nello Spazio Ansaldo di Milano; Zeus vit europe alors qu'elle jouait, a cura di Rur'art, Le Confort Moderne, Poitiers, Francia; Natura Naturans al Museo di Storia Naturale e Realfiction, nell'Area Science Park, a cura di M.Campitelli a Trieste.
Ha fatto parte del MalaStudio.Arti Visive e fondato l'Officina Celli & Tomasello – produzione Effimeri ed Affini.
E' stato invitato a partecipare a diversi progetti, tra i quali Quaderni, di Mala.Arti Visive.
Viene selezionato per una residenza d'artista presso Lyceè professionnel agricole et horticole di Thurè, (Francia), dove realizza una scultura permanente nel Parc L.P.A.
E' stato invitato a varie rassegne video tra le quali: Trieste Film Festival . Alpe Adria Cinema VII edizione, a cura di A. Percavassi, Trieste; Campo e Campo Marino, entrambi a cura di R.Piccioni, M.Fantini e Mala Arti Visive, Rimini.
Ha vinto il premio “Giovani artisti italiani” a Palazzo Strozzi, Firenze.
La mostra partecipa al progetto CIRCUITO OPEN della 1° edizione BIENNALE DEL DISEGNO 2014 di Rimini.
Con la mostra CONSERVA, Bruno Bernardi continua la serie degli eventi artistici organizzati all'interno del proprio negozio di antiquariato e curati da Anna Maria Del Bianco e Stefano Lombardelli.
Il progetto intende invitare gli artisti a rapportarsi con uno spazio non convenzionale per l'arte contemporanea, collocando le proprie opere non in un luogo vuoto e neutro, ma colmo di oggetti e già ricco di stimoli visivi, dialogando o mettendosi in contrasto con esso liberamente.
Il progetto iniziato l’Ottobre scorso con la mostra "Cose" di Anna Maria Del Bianco, continuato con la mostra "Disegnodorato" di Angelo Borgese prima e "Memorabilia" di Franco Pozzi poi, sta producendo risultati estetici interessanti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giuseppe tomasello ·
bruno bernardi lampadari d antiquariato ·
bruno bernardi lampadari d antiquariato
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione