Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
100 anni di Architettura alla Sapienza con Studio Azzurro

La Battaglia Di Valle Giulia, Marzo 1968
Dal 17 Febbraio 2021 al 22 Marzo 2021
Roma
Luogo: Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma
Indirizzo: Via Antonio Gramsci 53
Riprendono le celebrazioni per il centenario della Facoltà di Architettura alla Sapienza, in mostra fino al 22 marzo due tipi di esposizioni: una multimediale e una di materiali d’archivionella sede storica della Facoltà di Valle Giulia, che pongono l’attenzione sulla figura dell’architetto, sul suo ruolo nella società e nella cultura urbana moderna, e sulle sfide che lo attendono in una realtà radicalmente trasformata.
Cento anni fa, tra il 1919 e il 1920, negli stessi anni nei quali veniva fondato a Weimar il Bauhaus, nasceva a Roma la prima Facoltà di Architettura d’Italia, allora denominata Regia Scuola Superiore di Architettura.
«In occasione di questo anniversario, che cade in un periodo in cui l’architettura e l’università si interrogano sul loro futuro, la Facoltà di Architettura della Sapienza ha inteso ricostruire la propria storia e proiettarsi verso il domani, proponendosi come il luogo di un grande confronto nazionale e internazionale: un anniversario che non vuole essere solo una celebrazione, ma soprattutto un’occasione per guardare avanti ripensando i percorsi di formazione, l’immaginario e la responsabilità sociale dell’architetto negli anni a venire » come sottolinea Anna Maria Giovenale, Preside della Facoltà.
L’esposizione “Un viaggio tra storia, idee e protagonisti” — curata da un gruppo di docenti della facoltà con Studio Azzurro che ne ha elaborato i contenuti in un’installazione multimediale — racconta come e grazie a quali personaggi sia nata la Scuola romana, riferimento per la formazione della figura dell’architetto del ‘900 in Italia e all’estero.
« Attraverso materiale d’archivio e filmati abbiamo cercato di raccontare la storia della più antica Facoltà di architettura d’Italia per mezzo di una multicolore Linea del Tempo progettata da Studio Azzurro che presenta - dall’anno della sua istituzione ad oggi - le figure, i libri, le opere e i maggiori avvenimenti, sincronicamente a confronto con gli accadimenti politici, culturali, scientifici e artistici della storia del mondo. Il pubblico scoprirà come fatti e figure apparentemente distanti tra loro siano invece coevi, come libri apparentemente antichi siano stati scritti in momenti in cui si costruivano i simboli della modernità e potrà leggere, nei punti di intersezione di questi due percorsi, eventuali allineamenti o considerevoli discontinuità. Una serie di dialoghi immaginari tra i maestri della scuola accompagneranno il visitatore in questo viaggio nel tempo. Sarà la narrazione, dichiaratamente trasversale e obliqua, di uno spazio fisico e di un progetto culturale a più livelli di percezione che guarda decisamente al futuro della nostra scuola » spiega Alfonso Giancotti, coordinatore dei curatori della mostra.
« Il tempo scorre e le parole della “storia”, nello stendersi del loro racconto, fermano o tentano continuamente di arrestare il suo fluire. Immaginiamo che questo tentativo sia imperfetto, immaginiamo addirittura di poter seguire, superare o rincorrere e ritornare, alle origini degli eventi. Senza bloccarli, senza arrestare il loro flusso. Immaginate infine di poter fare questo, muovendovi avanti e indietro in uno spazio architettonico, definito appunto “corridoio”.
La nostra video-installazione sincronizzata, racconta questo, anche con le voci di testimoni del passato e del futuro » come spiega Leonardo Sangiorgi di studio Azzurro.
Inoltre, una selezione di inediti documenti di archivio comporrà l’anteprima di una mostra, curata da Bartolomeo Azzaro, Simona Benedetti e Filippo Lambertucci, dedicata ai progetti elaborati per le sedi della Scuola di Architettura dal 1919 al 1963, prevista nel corso del prossimo anno.
Cento anni fa, tra il 1919 e il 1920, negli stessi anni nei quali veniva fondato a Weimar il Bauhaus, nasceva a Roma la prima Facoltà di Architettura d’Italia, allora denominata Regia Scuola Superiore di Architettura.
«In occasione di questo anniversario, che cade in un periodo in cui l’architettura e l’università si interrogano sul loro futuro, la Facoltà di Architettura della Sapienza ha inteso ricostruire la propria storia e proiettarsi verso il domani, proponendosi come il luogo di un grande confronto nazionale e internazionale: un anniversario che non vuole essere solo una celebrazione, ma soprattutto un’occasione per guardare avanti ripensando i percorsi di formazione, l’immaginario e la responsabilità sociale dell’architetto negli anni a venire » come sottolinea Anna Maria Giovenale, Preside della Facoltà.
L’esposizione “Un viaggio tra storia, idee e protagonisti” — curata da un gruppo di docenti della facoltà con Studio Azzurro che ne ha elaborato i contenuti in un’installazione multimediale — racconta come e grazie a quali personaggi sia nata la Scuola romana, riferimento per la formazione della figura dell’architetto del ‘900 in Italia e all’estero.
« Attraverso materiale d’archivio e filmati abbiamo cercato di raccontare la storia della più antica Facoltà di architettura d’Italia per mezzo di una multicolore Linea del Tempo progettata da Studio Azzurro che presenta - dall’anno della sua istituzione ad oggi - le figure, i libri, le opere e i maggiori avvenimenti, sincronicamente a confronto con gli accadimenti politici, culturali, scientifici e artistici della storia del mondo. Il pubblico scoprirà come fatti e figure apparentemente distanti tra loro siano invece coevi, come libri apparentemente antichi siano stati scritti in momenti in cui si costruivano i simboli della modernità e potrà leggere, nei punti di intersezione di questi due percorsi, eventuali allineamenti o considerevoli discontinuità. Una serie di dialoghi immaginari tra i maestri della scuola accompagneranno il visitatore in questo viaggio nel tempo. Sarà la narrazione, dichiaratamente trasversale e obliqua, di uno spazio fisico e di un progetto culturale a più livelli di percezione che guarda decisamente al futuro della nostra scuola » spiega Alfonso Giancotti, coordinatore dei curatori della mostra.
« Il tempo scorre e le parole della “storia”, nello stendersi del loro racconto, fermano o tentano continuamente di arrestare il suo fluire. Immaginiamo che questo tentativo sia imperfetto, immaginiamo addirittura di poter seguire, superare o rincorrere e ritornare, alle origini degli eventi. Senza bloccarli, senza arrestare il loro flusso. Immaginate infine di poter fare questo, muovendovi avanti e indietro in uno spazio architettonico, definito appunto “corridoio”.
La nostra video-installazione sincronizzata, racconta questo, anche con le voci di testimoni del passato e del futuro » come spiega Leonardo Sangiorgi di studio Azzurro.
Inoltre, una selezione di inediti documenti di archivio comporrà l’anteprima di una mostra, curata da Bartolomeo Azzaro, Simona Benedetti e Filippo Lambertucci, dedicata ai progetti elaborati per le sedi della Scuola di Architettura dal 1919 al 1963, prevista nel corso del prossimo anno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio
-
Dal 24 febbraio 2021 al 13 giugno 2021 Roma | Palazzo Barberini
Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
-
Dal 24 febbraio 2021 al 06 giugno 2021 Bard | Forte di Bard
I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air
-
Dal 22 febbraio 2021 al 28 marzo 2021 Monza | Arengario di Monza
Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures
-
Dal 22 febbraio 2021 al 16 maggio 2021 Roma | Mattatoio
Fotografia. Nuove produzioni 2020 per la collezione Roma