Archeofest 2018 - Transumanza. Popoli, vie e culture del pascolo

Archeofest 2018 - Transumanza. Popoli, vie e culture del pascolo
Dal 04 Maggio 2018 al 06 Maggio 2018
Roma
Luogo: Museo delle Civiltà
Indirizzo: piazza Guglielmo Marconi 14
Orari: 9-19
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: intero e 10, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +39.3913283
E-Mail info: scrivi@paleoes.com
Sito ufficiale: http://www.paleoes.com
L’Associazione Culturale Paleoes – eXperimentalTech ArcheoDrome in collaborazione con il Museo delle Civiltà (Piazza G. Marconi 14), il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Piazzale di Villa Giulia 9) e l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia (Piazza G. Marconi, 10) è lieta di presentare la V edizione di Archeofest, il festival di Archeologia sperimentale ideato e organizzato da Paleoes – EXTAD.
Quest’anno l’evento sarà ospitato in due contesti d’eccezione: il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e il Museo delle Civiltà.
L’iniziativa si aprirà il 28 Aprile, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, con una manifestazione dal titolo: “Aspettando Archeofest”, ospitante un incontro sull’Archeologia partecipata: “Aspettando Archeofest 2018. Archeologia sperimentale, Archeologia partecipata e condivisione del Sapere”, mentre dal 4 al 6 Maggio presso il Museo delle Civiltà – museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini” si svolgerà “Archeofest”, il festival di Archeologia sperimentale. In queste giornate oltre a iniziative a carattere sperimentale per un pubblico di non addetti ai lavori, nei giorni 4 e 5 Maggio, si svolgerà un convegno dal titolo “Transumanza. Popoli, vie e culture del pascolo”.
Le tre giornate del festival al Museo delle Civiltà si articoleranno nel seguente modo: 4 maggio: apertura dei lavori con la prima giornata del Convegno dal titolo «Transumanza. Popoli, vie e culture del pascolo.» Saranno aperte anche le postazioni sperimentali, con presenza di sperimentatori e artigiani, con dimostrazioni aperte al pubblico; 5 maggio: secondo giorno del Convegno dal titolo «Transumanza. Popoli, vie e culture del pascolo.» e postazioni sperimentali accessibili per laboratori aperti al pubblico; 6 maggio: giornata di sperimentazione aperta al pubblico eterogeneo e workshop per studenti universitari. Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale