ARCHIVIO DI STATO DI NOVARA: UN VIDEO PER CURIOSARE TRA I 15 KM DI SCAFFALATURE. SIGILLI DELL’IMPERO, CARTE ‘BIZZARRE’ E PREZIOSI BOZZETTI DI GRAFICA PUBBLICITARIA DEL ‘900

Archivio di Stato di Novara
Dal 01 Aprile 2020 al 30 Aprile 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Cosa proteggono dal passare del tempo gli oltre 15 chilometri di scaffalature dell’Archivio di Stato di Novara? Lo si scopre nel video “Il patrimonio dell’Archivio di Stato di Novara” (https://www.youtube.com/watch?v=RGWSeSg0IjY ) con il quale l’istituto ha aderito alla campagna La cultura non si ferma, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo con lo scopo di aggregare e far crescere l’offerta del patrimonio culturale fruibile da casa, attraverso brevi filmati pubblicati sul canale Youtube del Ministero con l’hashtag #iorestoacasa.
La voce narrante del direttore dell’Istituto, Davide Bruno De Franco, propone un excursus nella storia, dal Medioevo al Novecento, illustrando documenti come il diploma solenne del 1155 di Federico Barbarossa, con tanto di sigillo originale, con il quale l’imperatore conservava al Vescovo Guglielmo di Novara diritti e possesso sulla città; le carte e i piccoli oggetti ricordo dell’Ospizio degli Esposti che accoglieva i fanciulli abbandonati, oppure la bizzarra lista degli ingredienti per il menu di Napoleone Bonaparte, quando fu ospite, nel 1796, della sede pavese del collegio Caccia, istituto per i figli della nobiltà novarese. Non mancano testimonianze più moderne, tra le quali una lettera del Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi ai Prefetti fino al bozzetto in acquarello di Aldo Beldì per la pubblicità del gorgonzola.
Bastano 5 minuti per scoprire il ricco patrimonio custodito nel complesso di via dell’Archivio 2, in parte dei locali dell’antico monastero di S. Maria Maddalena e nella settecentesca Casa Andreoni.
In questo periodo in cui archivi, biblioteche, musei, parchi archeologici, teatri, cinema sono chiusi a causa dell’emergenza coronavirus, il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il ‘backstage’ dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione e didattica. Attraverso i sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative delle istituzioni pubbliche e private che hanno inviato i contributi video in occasione della maratona solidale “L’Italia chiamò”. Funge data base complessivo di tutte le attività la pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo