Committenza e devozione: un focus su sei dipinti del Barocco Romano

Dal 26 Marzo 2022 al 17 Luglio 2022
Monte Porzio Catone | Roma
Luogo: Villa Mondragone
Indirizzo: Via Frascati 51
Orari: dalle 10 alle 20. Le visite sono solo su prenotazione e con guida; per ogni visita sono ammesse massimo 20 persone
Costo del biglietto: Solo mostra: intero 8 euro - studenti 5 euro. Mostra + villa: intero 10 euro - studenti 8 euro. Ingresso gratuito: minori di 18 anni, diversamente abili, accompagnatori di gruppo di almeno 10 persone, studenti iscritti all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e alla The Catholic University of America, seminaristi del Pontifical Irish College
Telefono per informazioni: +39 339 3513316
E-Mail info: flavia.de.nicola@uniroma2.it
Sito ufficiale: http://www.irvit.it
Nell’ex Galleria dei dipinti di Villa Mondragone, costruita nel 1613 dal Cardinale Scipione Borghese per la sua collezione di quadri e statue, saranno esposti al pubblico sei dipinti su tela di alcuni tra i maggiori rappresentanti del Barocco romano: ‘Ecce Homo’ di Guido Reni dal Pontifical Irish College di Roma, il ‘San Francesco di Paola e San Nicola di Bari’ di Andrea Sacchi proveniente da Camerino (Musei Civici e Diocesani), il ‘San Giovanni Battista nel Deserto’ di Valentin de Boulogne da Apiro dalla Collegiata di Sant’Urbano, il ‘Riposo durante la fuga in Egitto’ di Carlo Saraceni dall’Eremo Tuscolano di Monte Porzio Catone, la ‘Annunciazione’ di Carlo Maratti e il ‘Martirio di Sant’Agapito’ di Andrea Camassei dalla Cattedrale di Palestrina.
Sei opere di grande valore sulle quali i curatori hanno promosso apposite ricerche di carattere storico, documentario, iconografico e tecnico. Tre di queste (Maratti, Camassei e Sacchi) sono state concesse in prestito dai proprietari in cambio del restauro, che è stato accompagnato da accurate indagini diagnostiche con ottimi risultati anche dal punto di vista storico-tecnico. Fatta eccezione per le tele di Valentin de Boulogne e Carlo Saraceni, le altre non sono mai state esposte in una mostra.
L’esposizione intende fornire strumenti metodologici che consentano di “leggere” un’immagine sacra attraverso la ricostruzione del contesto storico, devozionale e liturgico in cui è stata commissionata e prodotta. Sarà l’occasione per riflettere sui rapporti tra pittori e committenti e sull’uso religioso, oltre che sociale e politico, dei dipinti, ricontestualizzandoli nel luogo per il quale furono eseguiti. L’intento principale è quello di trasmettere il concetto che un’immagine sacra vada in primo luogo considerata, e studiata, come depositaria di significati storici, liturgici e devozionali. Solo in una seconda fase, infatti, è possibile approfondire l’elemento stilistico, soprattutto per interpretare il linguaggio di cui l’artista si è servito per assolvere alle richieste del committente.
La mostra “Committenza e devozione: un focus su sei dipinti del Barocco Romano” rientra nell’ambito della programmazione dell’Irvit, l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane che si occupa di valorizzare e promuovere queste dimore rinascimentali con i loro parchi e giardini. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.irvit.it e sui canali social dell’Ente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo