Compagnia teatrale MaTeMù. #Loro
Dal 10 Settembre 2017 al 10 Settembre 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 21:00 - 22:30
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti; per i possessori della card myMAXXI possibilità di prenotazione scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento (10 posti disponibili)
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
#Loro è uno spettacolo sull’hate-speech e su tutte le pratiche di odio che si sono sviluppate on-line, soprattutto attraverso i social network. Immagini e situazioni di una noia che si fa esistenziale, diventa rabbia, odio puro e cieco. Un gruppo di otto ragazzi, utenti anonimi immobili alle loro “postazioni”. Odio, rabbia, parole e gesti di fuoco. Alcune conversazioni presenti nello spettacolo si ispirano a reali commenti letti dagli stessi protagonisti, sui vari social network.
#Loro è la prima produzione della neonata Compagnia Teatrale MaTeMù, scritto e diretto da Gabriele Linari con la collaborazione di Marco Andreoli e degli attori in scena. Una nuova vita è possibile per il teatro e passa per le nuove generazioni e solo attraverso un percorso formativo che sia non rigido ma umano, fatto di persone e sempre rivolto all’idea del lavoro.
Domenica 10 settembre h 21:00 - 22:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti