Esercizi di Rivoluazione

Esercizi di Rivoluazione, MAXXI, Roma
Dal 29 Ottobre 2014 al 31 Ottobre 2014
Roma
Luogo: MAXXI - Museo Nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: mercoledì e giovedì 15-19; venerdì 15-21
Curatori: MAXXI, Nomas Foundation Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3210181
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Le regole del gioco, come sanno bene i giocatori, sono una cosa seria. Un progetto di tre giorni all’interno di Open Museum Open City, che include una serie di artisti invitati a re-inventare il significato di alcuni tra i giochi più popolari quali gli scacchi, il calcio, le bocce, creando nuove regole e altrettante istruzioni rispetto a quelle conosciute.
Attraverso il gioco, Esercizi di rivoluzione indaga le norme che regolano la convivenza tra i diversi soggetti e ne interroga il senso e i limiti. E'un allenamento del corpo e della mente; ha lo scopo di sviluppare le capacità critiche per costruire nuove possibilità di convivenza. Cambiare le regole del gioco, come sanno bene i giocatori, è un’azione seria.
Opere e performance di:
Nina Beier, The Ticker
Cherimus, Il Gioco dell’Oca di Marco Colombaioni
Ryan Gander, Parallel Black Jacks
Falke Pisano, The Speakers
Anna Scalfi Eghenter, Partout où les circonstances l’exigeront
Valentina Vetturi, La mossa di Ettore
Raphaël Zarka, A Free Ride
Italo Zuffi, Partita a bocce con frutta
Attraverso il gioco, Esercizi di rivoluzione indaga le norme che regolano la convivenza tra i diversi soggetti e ne interroga il senso e i limiti. E'un allenamento del corpo e della mente; ha lo scopo di sviluppare le capacità critiche per costruire nuove possibilità di convivenza. Cambiare le regole del gioco, come sanno bene i giocatori, è un’azione seria.
Opere e performance di:
Nina Beier, The Ticker
Cherimus, Il Gioco dell’Oca di Marco Colombaioni
Ryan Gander, Parallel Black Jacks
Falke Pisano, The Speakers
Anna Scalfi Eghenter, Partout où les circonstances l’exigeront
Valentina Vetturi, La mossa di Ettore
Raphaël Zarka, A Free Ride
Italo Zuffi, Partita a bocce con frutta
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
maxxi museo nazionale delle arti del xxi secolo ·
italo zuffi ·
ryan gander ·
falke pisano ·
nina beier ·
valentina vetturi ·
cherimus ·
anna scalfi eghenter ·
rapha l zarka
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo