Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Giornate europee del Patrimonio alla Galleria Borghese

© Ph. L. Romano | Galleria Borghese, Roma
Dal 26 Settembre 2020 al 27 Settembre 2020
Roma
Luogo: Galleria Borghese
Indirizzo: piazzale Scipione Borghese 5
Sito ufficiale: http://www.galleriaborghese.beniculturali.it
Sabato 26 e domenica 27 settembre la Galleria Borghese aderisce alle Giornate europee del Patrimonio, l'evento culturale partecipativo di maggiore portata in Europa, con un ampio programma di iniziative. Il tema scelto quest’anno dal Consiglio d’Europa è “Heritage and Education – Learning for life”, dedicato alla formazione continua attraverso il patrimonio culturale. I luoghi della cultura giocano infatti un ruolo di primo piano per la conoscenza del nostro passato, per riflettere sull’attualità e ispirare il futuro.
Sabato 26 settembre il museo propone un’apertura straordinaria serale con due turni di ingresso di 1,30 minuti (ore 19.00 – 20.30 e 20.30 – 22.00) al prezzo simbolico di 1 euro.
Domenica 27 la Galleria Borghese apre i Giardini Segreti con il supporto dei volontari FAI. Il cardinale Scipione Borghese, nel primo Seicento, fece realizzare in prossimità del casino nobile – l’attuale Galleria Borghese – alcuni giardini recintati destinati alla mostra di fiori, fra cui il Giardino dell’Uccelliera e il Giardino della Meridiana. Tali giardini, il cui spazio interno era suddiviso in compartimenti delimitati da un piccolo recinto, secondo un disegno geometrico ornamentale, nascevano dall’esigenza, a quel tempo molto diffusa, di coltivare e mettere in bella mostra fioriture rare, pregiate ed esotiche, in particolar modo bulbacee e cultivar antiche risultate dalle selezioni di fioristi del Seicento. Nonostante i numerosi rimaneggiamenti subiti nel tempo i Giardini hanno conservato l’impianto seicentesco. La vetrina principale per l’esposizione di fiori era il Giardino dell’Uccelliera, che prende il nome dalle monumentali voliere, decorate all’interno con dipinti a tema ornitologico, stucchi e decori araldici della potente dinastia dei Borghese.
Le visite guidate - ogni 15 minuti dalle 9 alle 18 - si svolgeranno solo su prenotazione all’indirizzo https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/, registrandosi in uno dei turni di visita. La prenotazione è valida fino ad esaurimento posti. Nel momento della prenotazione è previsto il versamento di un contributo al FAI. Ingresso laterale ai Giardini presso Viale dei Daini – Villa Borghese.
Sabato e domenica, nei turni delle 11.00 e delle 15.00, la Galleria Borghese propone l’iniziativa gratuita (salvo acquisto del biglietto) Vieni, ti racconto il museo…, visite e percorsi guidati per bambini e ragazzi accompagnati dalle loro famiglie, condotti dal personale interno, alla scoperta di alcuni dei personaggi più rappresentativi della Galleria e degli animali fantastici che la popolano. L’iniziativa è riservata ad un numero limitato di persone, fino ad esaurimento disponibilità. Per prenotare chiamare lo 06.32810.
Inoltre, sempre per i visitatori più giovani, durante le due giornate, il museo mette gratuitamente a disposizione la Piccola guida, in italiano e inglese, in cui sono presentati dieci capolavori con contenuti essenziali, pensati per la visita con le famiglie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 giugno 2022 al 25 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Oliviero Toscani. Professione fotografo
-
Dal 25 giugno 2022 al 25 novembre 2022 Alba | Alba, Bra, Cuneo, Mondovì
A CIELO APERTO 2022 - 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC
-
Dal 23 giugno 2022 al 08 gennaio 2023 Brescia | Parco archeologico di Brescia romana / Museo di Santa Giulia
Isgrò cancella Brixia
-
Dal 23 giugno 2022 al 10 settembre 2022 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Dal 21 giugno 2022 al 31 luglio 2022 Roma | Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Le forme del tempo. Fotografie di Fabio Barile e Domingo Milella
-
Dal 21 giugno 2022 al 17 luglio 2022 Palermo | Palazzo Belmonte Riso
Momò Calascibetta. La Venere dei guardoni