I Colli di Roma nel Rinascimento - Ciclo di conferenze di Filippo Coarelli

Dal 10 Aprile 2018 al 12 Giugno 2018
Roma
Luogo: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Indirizzo: piazzale di Villa Giulia 9
Orari: ore 17.30
Curatori: Maria Paola Guidobaldi
Enti promotori:
- MiBACT - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Costo del biglietto: La partecipazione alla conferenza è inclusa nel costo del biglietto d’ingresso al museo (intero € 8, ridotto € 4), con le riduzioni e le gratuità previste per legge
Telefono per informazioni: +39 06 3226571
E-Mail info: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.villagiulia.beniculturali.it
I paesaggi dei Sette Colli di Roma dipinti nell’omonima Sala al piano nobile della cinquecentesca villa di Papa Giulio sono al centro di un ciclo di otto conferenze ideato e curato da Maria Paola Guidobaldi e affidato a Filippo Coarelli, i cui studi sulla topografia della Roma antica costituiscono uno dei filoni più corposi e costanti di una produzione scientifica sterminata, alimentata dalla sua multiforme sapienza.
Le conferenze, della durata di circa un’ora e mezza, avranno luogo a partire dal 10 aprile e fino al 12 giugno 2018, secondo il calendario di seguito riportato.
È obbligatoria la prenotazione via mail entro le ore 12 del giorno della conferenza.
Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia, 9 - 00196 – Roma tel. +39 06 3226571; fax +39 06 3202010 Mail e sito web: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it; www.villagiulia.beniculturali.it La partecipazione alla conferenza è inclusa nel costo del biglietto d’ingresso al museo, con le riduzioni e le gratuità previste per legge.
L'ingresso è gratuito per i titolari dell'abbonamento, che può essere sottoscritto anche al momento del primo ingresso e che offre molte altre opportunità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo