Idee per il futuro, nel cuore di Roma

Barbara Jatta I Ph. Claudio Guaitoli

 

Dal 05 Giugno 2024 al 07 Giugno 2024

Roma

Luogo: Tempio di Vibia Sabina e Adriano

Indirizzo: Piazza di Pietra

Costo del biglietto: L’iniziativa è gratuita. Per poter partecipare all’evento, occorre registrarsi al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-idee-per-il-futuro-nel-cuore-di-roma-911350593157


Dal 5 al 7 giugno 2024, presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano nella suggestiva piazza di Pietranasce un progetto culturale nuovo, che guarda al futuro cercando e costruendo le basi creative per il domani nel presente, hic et nunc.

È Idee per il futuronel cuore di Roma, progetto organizzato da Camera di Commercio di Roma, con il Patrocinio del Ministero della Cultura (progettato da Marilisa Capuano con Paolo Conti per Associazione Futuro delle Idee).

“Il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente” recitava il Mahatma Gandhi, parole che racchiudono il collegamento universale tra il nostro oggi e la prospettiva del domani.

Idee per il futuro
 è,  infatti, una serie di incontri studiati per immaginare il tempo che verrà dal punto di vista scientifico, artistico, ambientale, amministrativo, culturale, con ospiti internazionali e italiani di primissimo piano: il Premio Nobel Giorgio Parisi, l’ex sindaco di New York Bill De Blasio, la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, la direttrice dei Musei Vaticani Barbata Jatta, l’opinion leader tecnologico David Orban, il fondatore della guida Lonely Planet, e “viaggiatore” per eccellenza, Tony Wheeler, il musicista e autore per i giovani del Manifesto per il cambiamento Giovanni Caccamo, l’attrice Valeria Solarino,Amara e Simone Cristicchi tra voce e chitarra.
E poiché interazione e scambio di idee deve essere, la forma dialogica tra l’ospite e un intervistatore permetterà un’analisi più profonda delle tematiche e l’ottenimento di risultati operativi per scrutare il tempo che ci attende.
Una scommessa che si basa sul grande valore delle parole e dell’ascolto, della loro capacità di predisporre alla riflessione pacata in un’epoca in cui troppo spesso il confronto diventa povero di contenuti e si trasforma in messaggio rapido e istantaneo.

E quale città meglio di Roma, la “culla della civiltà”, simbolo universale di religioni, culture e pensiero, poteva sintonizzarsi sulle frequenze dell’ascolto, dell’urgenza di porsi delle domande, sulla sete di risposte?

“La Camera di Commercio di Roma”
afferma il Presidente Lorenzo Tagliavanti “mette in campo un'altra iniziativa volta ad aiutare il tessuto produttivo del nostro territorio a comprendere il futuro. L’obiettivo è quello di allargare le basi della conoscenza di ciò che ci circonda e ci circonderà, per aiutare le nostre imprese a essere più competitive in un mondo che cambia, molto rapidamente.
Attraverso relatori di eccezione e di fama internazionale capiremo come si sta trasformando la nostra vita di tutti i giorni in ogni campo, da quello scientifico a quello artistico.
L’iniziativa, aperta a tutti, ci farà capire ancora una volta che in un mondo, quale quello di oggi, conoscenza e formazione sono sempre più fondamentali per affrontare nella maniera migliore le profonde trasformazioni che la sfida dell’innovazione ci pone davanti quotidianamente”.

Approdare a Roma significa inserirsi simbolicamente in un contesto di grandi trasformazioni legate all’imminenza del Giubileo 2025 e arricchire il dibattito intorno a una capitale europea che si ripensa nella prospettiva di un appuntamento internazionale religioso, in primo luogo, ma che coinvolge la città nel suo insieme e in modo particolare nel suo tessuto imprenditoriale.  

Idee per il futuro, nel cuore di Roma
 è dunque un invito a rimettere al centro la riflessione, l’analisi e la comprensione dei fenomeni che segnano il nostro tempo.

Programma

Mercoledì 5 giugno 2024

Giorgio Parisi +
 Paolo Conti, editorialista Corriere della Sera
h. 16.30 > 17.30
Premio Nobel per la Fisica nel 2021, i suoi studi continuano ad avere una portata rivoluzionaria in tutti i campi della ricerca, dalla fisica alla biologia, fino all'intelligenza artificiale, abbracciando questioni che inevitabilmente ci conducono verso un futuro ancora tutto da immaginare. 
 
Bill De Blasio Paolo Conti, editorialista Corriere della Sera
h.17.30 > 18.45
Sindaco di New York dal 2014 al 2021, nel corso dei due mandati nella più grande città degli Stati Uniti, ha affrontato numerose sfide, e oggi condivide la sua vasta esperienza di manager e leader per affrontare due tematiche di urgente attualità: “Come affrontare la crisi climatica” e “La leadership in tempo di crisi” proiettandoci verso il domani della società.
 
Giovedì 6 giugno 2024

Maria Chiara Carrozza 
Paolo Conti, editorialista Corriere della Sera
h. 16.45 > 17.30
Prima donna a presiedere il CNR, dirige e conduce ricerche nei settori della biorobotica, della biomeccatronica, della neuro-ingegneria della riabilitazione. Ci racconta come si possa offrire un contributo fondamentale allo sviluppo dell’Italia attraverso il centro di ricerca più importante del Paese.
 
David Orban Francesca Ponzecchi, esperta di innovazione
h. 18.30 > 19.30
Managing Advisor di Beyond Enterprizes, è investitore, imprenditore, autore, relatore e leader di pensiero del panorama tecnologico globale. Il suo mestiere è capire come sarà il futuro, raccontandoci la sua visione in cui società e tecnologia incrociano inevitabilmente le strade. 
 
Amara + Simone Cristicchi, musicisti
h.20.00 > 21.00
Concerto acustico
I due musicisti attraversano il loro repertorio di canzoni, in un concerto intimo e acustico, tra riflessione, poesia e spiritualità.
 
Venerdì 7 giugno 2024

Barbara Jatta 
Paolo Conti, editorialista Corriere della Sera
h.18.00 > 19.00
Dirige dal 2017 i Musei Vaticani, prima donna a ricoprire il ruolo in cinquecento anni di storia vaticana, rimanendo fedele alla tradizione ma guardando all’innovazione, tra digitalizzazione delle opere e valorizzazione del lavoro di conservazione e restauro. Il passato che tesse collegamenti con il futuro.
 
Tony Wheeler + Angelo Pittro, Direttore Lonely Planet Italia
h. 20.00 > 21.30
Il fondatore della famosissima guida Lonely Planet, viaggiatore per eccellenza, condivide storie e aneddoti di oltre mezzo secolo di viaggi che hanno trasformato in profondità il mondo, la nostra anima, la nostra percezione della vita, il rapporto con le persone e l’ambiente in cui viviamo. 
 
Chiusura

Giovanni Caccamo
, musicista + Valeria Solarino, attrice
h. 21.30 > 22.30
Parole e musica: letture da Cervantes e Calvino

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI