Il '68 di carta. Le parole, le idee e le speranze nell’archivio “Memoria di carta”

Il '68 di carta. Le parole, le idee e le speranze nell’archivio “Memoria di carta”
Dal 13 Marzo 2018 al 08 Maggio 2018
Roma
Luogo: Casa della Memoria e della Storia
Indirizzo: via Francesco di Sales 5
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-20
Curatori: IRSIFAR-Istituto Romano Storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Dipartimento Attività Culturali
- In collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.comune.roma.it/
A cinquant’anni dal 1968 i documenti dell’Archivio dell’Irsifar “Memoria di carta” ci restituiscono le speranze, gli ideali e i linguaggi di quella stagione che segnò un passaggio importante nella storia del nostro paese. In essa le agitazioni degli studenti contro una scuola inadeguata e per una società più giusta rappresentarono solo l’inizio di una mobilitazione generale che nel giro di pochi mesi coinvolse altri soggetti e altre realtà, dal mondo cattolico agli operai.
Il '68 di carta, alla Casa della Memoria e della Storia dal 14 marzo all’8 maggio 2018, racconta quell’anno attraverso volantini, opuscoli, ritagli di giornale, fotografie, disegni, appunti: è uno sguardo parziale e frammentario, ma anche capace di riproporci con forza l’affastellarsi degli eventi e la vitalità delle idee che si andavano formando e perfezionando nel corso di pochi mesi, se non di pochi giorni.
Questa prospettiva è integrata da rimandi alla cultura diffusa di allora e ai processi sociali ed economici che avevano contribuito a creare le condizioni perché il Sessantotto avvenisse. Così, ad esempio, prima ancora delle ideologie ebbe molta influenza l’esperienza di don Lorenzo Milani con la sua critica all’istruzione in Italia: la Lettera a un professoressa divenne testo di riferimento per quelle lotte e per quella presa di coscienza.
La mostra verrà inaugurata il 13 marzo 2018 alle ore 18, con la partecipazione di Annabella Gioia e Andrea Sangiovanni.
13 marzo 2018 Giornata di studi Storia e memoria del ’68
Ore 10
Presiede Alessandra Staderini
Andrea Sangiovanni, Un anno lunghissimo
Francesca Socrate, La memoria del ’68 attraverso la storia orale
ore 15.00
Introduce e coordina Agostino Bistarelli
Il filmato sull’esperienza di Don Milani - dialogo con Vanessa Roghi
Anna Balzarro, Dialogo con Vanessa Roghi autrice del volume La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere della parola (Einaudi)
ore 18.00
Inaugurazione della mostra “Il ’68 di carta”
intervengono Annabella Gioia e Andrea Sangiovanni.
9 aprile 2018 Seminario I linguaggi del ’68 tra cinema, musica e fotografia
ore 15 -19
Presiede Andrea Sangiovanni
Gabriele D’Autilia, il ’68 e la fotografia
Emiliano Morreale, il cinema
Felice Liperi, la musica
Bianca Cimiotta Lami, la moda
16 aprile 2018 Seminario Il ’68 internazionale
ore 15 -19
Presiede Umberto Gentiloni
Guido Crainz, il ’68 nell’Est europeo
Angelo Bolaffi, nella Germania
Alessandro Portelli, negli Stati Uniti d’America
La mostra e il programma di appuntamenti, a cura di IRSIFAR-Istituto Romano Storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza, sono promossi da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo