Il meraviglioso mondo di Wal. Sculture fantastiche, animali magici e dove cercarli

Dal 19 Maggio 2017 al 01 Ottobre 2017
Roma
Luogo: Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette
Indirizzo: via Nomentana 70
Orari: da martedì a domenica ore 9-19. La biglietteria chiude 45 minuti prima
Curatori: Cesare Biasini Selvaggi, Maria Grazia Massafra
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: Biglietto Casina delle Civette + mostra: La Vetrata Artistica. Luce e Colore (dall'11 maggio all'11 giugno 2017) Il meraviglioso mondo di Wal. Sculture fantastiche, animali magici e dove cercarli (dal 20 maggio al 1 ottobre 2017) € 6,00 intero; € 5,00 ridotto Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza) € 5,00 intero; € 4,00 ridotto
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@museivillatorlonia.it
Sito ufficiale: http://www.museivillatorlonia.it/
Mostra personale di Walter Guidobaldi in arte Wal, uno dei più originali esponenti della pattuglia dei Nuovi-nuovi organizzata nel 1980 da Renato Barilli. L’intento è quello di farne conoscere l’universo artistico attraverso 50 sculture realizzate nell’ultimo decennio. Un meraviglioso mondo ricreato da Wal all’interno della Casina delle Civette e nel suo giardino Sono sculture a tutto tondo, di marmo, bronzo, resina o di terracotta, monumentali oppure di piccolo formato, in cui i protagonisti sono dei putti-monelli intenti a esibirsi in giochi di destrezza, e degli animali fantastici tra civette, gatti, maialini, lumache, rinoceronti, mucche, pinguini, conigli che, come scrive Cesare Biasini Selvaggi, testimoniano quanto l’unico mondo in cui siamo davvero liberi, innocenti spettatori del suo spettacolo, sia quello dell’infanzia.
Nel meraviglioso mondo ricreato da Wal all’interno della Casina delle Civette e nel suo giardino, si può scorgere un ricorso metodico a citazioni colte. Così i putti sono ispirati al Ritratto di Manuel Osorio Manrique de Zuñiga di Goya (al Metropolitan Museum of Art di New York), i putti ginnasti sono mutuati dal pittore francese del XVIII secolo Bénigne Gagneraux, mentre i putti lottatori provengono direttamente da modelli classici. La traduzione dai modelli di riferimento compiuta da Wal non ha, tuttavia, alcun intento dissacrante o irriverente alla Duchamp. È, invece, il pretesto dell’Artista per dare libero sfogo a una straripante creatività che, attraverso il gioco mentale e la manualità febbrile, dissemina le opere di enigmi e di interrogativi che riguardano il senso stesso dell’esistenza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 26 settembre 2023 al 15 ottobre 2023 Roma | Palazzo delle Esposizioni
Premio Driving Energy 2023 - Fotografia Contemporanea
-
Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Depero. Cavalcata fantastica
-
Dal 27 settembre 2023 al 06 gennaio 2024 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Manolo Valdès
-
Dal 28 settembre 2023 al 07 aprile 2024 Pisa | Palazzo Blu
LE AVANGUARDIE. CAPOLAVORI DAL PHILADELPHIA MUSEUM OF ART
-
Dal 22 settembre 2023 al 14 gennaio 2024 Roma | Parco archeologico del Colosseo
Mattia Bosco. Kόrai
-
Dal 22 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Rovigo | Palazzo Roverella
Tina Modotti. L'opera