#IORESTOACASA, LA CULTURA NON SI FERMA: ALLA SCOPERTA DEI 140 ALBERI MONUMENTALI DEL DUCATO ESTENSE

Ingresso Parco Ducale, Parma
Dal 28 Aprile 2020 al 31 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
I 104 alberi monumentali d’Italia presenti in tra Emilia, Romagna e Garfagnana, dal cipresso di San Francesco a Verucchio che con i suoi ottocento anni d’età è il più antico della regione al platano del Parco Ducale a Parma che con i suoi 47 metri di sviluppo è invece il più alto, compaiono in un breve video realizzato dal Segretariato Regionale per i beni e le attività culturali e per il turismo dell’Emilia Romagna disponibile sul canale YouTube del MiBACT https://www.youtube.com/watch?v=iABDZeKHR0o, dove dall’inizio della pandemia musei, istituti, biblioteche, archivi, parchi archeologici e soprintendenze forniscono contributi e esperienze virtuali per continuare a far vivere la cultura.
La potenza e il fascino di questi veri e propri monumenti naturali, spettacolari, maestosi e bellissimi, sono resi con efficacia dalle immagini, catalogate e visibili nel sito www.tourer.it che fa parte del progetto “Ducato Estense”, sostenuto grazie al contributo del Piano Cultura e Turismo del MiBACT #unmiliardoperlacultura.
Con questa iniziativa il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto.
Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre già presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970