#IORESTOACASA, LA CULTURA NON SI FERMA: SULLE TRACCE DELL’ANTICA CITTA’ DI VOLCEI

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 30 Aprile 2020 al 31 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Avellino e Salerno
Un territorio che si sonda tra calanchi, lunghe dorsali, aree boschive e ampi rilievi collinari, in un susseguirsi di altopiani e valli fluviali che consentivano le comunicazioni tra l’Adriatico, lo Jonio e il Tirreno: è in questo crocevia di genti e di culture che sin dal terzo millennio a.C. si sviluppa un insediamento umano capace di arrivare nel IV secolo a.C alla fondazione della città di Volcei, l’odierna Buccino. Un video suggestivo proposto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Avellino e Salerno sul canale YouTube del MiBACT https://www.youtube.com/watch?v=S_gn_WDDwJE ripercorre la storia delle popolazioni di quest’area all’incrocio dei fiumi Platano e Tanagro, dai primordi italici allo scontro con Roma durante le guerre annibaliche, lo sviluppo del centro urbano in età romana, la prima decadenza dovuta a un sisma nel II secolo d.C. che rase al suolo la città e il definitivo tramonto dopo un ulteriore terremoto nel VII secolo d.C. da cui Volcei si riprese solo con la fondazione di un castello normanno nel XII secolo per divenire poi la città di Buccino che conosciamo oggi.
Con questa iniziativa il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto.
Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre già presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970