Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Jannis Kounellis. La luna e il vestito

Jannis Kounellis. La luna e il vestito, Studio Eos - Libri d’Artista, Roma
Dal 27 Marzo 2014 al 09 Maggio 2014
Roma
Luogo: Studio Eos - Libri d’Artista
Indirizzo: via Saturnia 55
Orari: da martedì a venerdì 16-19
Telefono per informazioni: +39 06 8812298
E-Mail info: info@eosedizioni.it
Sito ufficiale: http://www.eosedizioni.it
La presenza di Kounellis nel panorama mondiale dell’arte è emblematica e testimonia, con la portata delle sue opere, un’attenzione verso l’uomo, la sua storia e il suo destino.
La mostra del libro La luna e il vestito è pensata per uno spazio specializzato in libri d’artista, luogo d’ideazione, realizzazione e confronto di opere-libro di vari autori, poeti e artisti. Si presenta come una “messa in scena” di dieci libri d’artista di grande formato (uguali ma ognuno diverso dall’altro).
La leggerezza della materia utilizzata, cioè la carta, fa da contrappunto alla forza e alla velocità esecutiva delle immagini; laddove la variazione su un tema (nelle pagine dipinte a mano dei libri) è il termine di una ritualità gestuale.
Un gesto che imprime, che si fa traccia e tensione compositiva.
Con il testo-enunciazione che precede l’immagine, siamo all’interno di una drammaturgia, nello spazio dei segni dirompenti, tra controllo e casualità.
Il libro d’artista è un libro a tutti gli effetti, anche se in dieci copie; esiste come opera d’arte. Si apre si chiude, va deposto e conservato. Si serve di forze espressive riconducibili al terreno più umano della manualità, in cui due linguaggi interagiscono e si rafforzano nel giusto equilibrio tra i sistemi universali dell’immagine e della parola.
Ogni libro d’artista (fatto a mano) può assolvere in maniera efficace a un’azione di “presentazione-prologo” di un discorso in divenire, riferendoci alla ripetibilità sostanziale che è la sua caratteristica “narrativa”.
Ha l’autonomia di oggetto d’arte (e di affezione), ed è contenitore di forze espressive che equivalgono a quelle di un dipinto o di una scultura.
Il prodotto finale, artigianale, non è lo scopo ultimo e unico, ma è la caratteristica di un percorso che presuppone una pratica laboriosa e paziente; un sentire il tempo secondo ritmi che non collimano con il tempo presente.
Questa mostra rappresenta un’altra tappa di un percorso in cui man mano, vari artisti realizzano libri di grande formato di una collana, caratterizzata da testi e immagini dello stesso autore.
La mostra del libro La luna e il vestito è pensata per uno spazio specializzato in libri d’artista, luogo d’ideazione, realizzazione e confronto di opere-libro di vari autori, poeti e artisti. Si presenta come una “messa in scena” di dieci libri d’artista di grande formato (uguali ma ognuno diverso dall’altro).
La leggerezza della materia utilizzata, cioè la carta, fa da contrappunto alla forza e alla velocità esecutiva delle immagini; laddove la variazione su un tema (nelle pagine dipinte a mano dei libri) è il termine di una ritualità gestuale.
Un gesto che imprime, che si fa traccia e tensione compositiva.
Con il testo-enunciazione che precede l’immagine, siamo all’interno di una drammaturgia, nello spazio dei segni dirompenti, tra controllo e casualità.
Il libro d’artista è un libro a tutti gli effetti, anche se in dieci copie; esiste come opera d’arte. Si apre si chiude, va deposto e conservato. Si serve di forze espressive riconducibili al terreno più umano della manualità, in cui due linguaggi interagiscono e si rafforzano nel giusto equilibrio tra i sistemi universali dell’immagine e della parola.
Ogni libro d’artista (fatto a mano) può assolvere in maniera efficace a un’azione di “presentazione-prologo” di un discorso in divenire, riferendoci alla ripetibilità sostanziale che è la sua caratteristica “narrativa”.
Ha l’autonomia di oggetto d’arte (e di affezione), ed è contenitore di forze espressive che equivalgono a quelle di un dipinto o di una scultura.
Il prodotto finale, artigianale, non è lo scopo ultimo e unico, ma è la caratteristica di un percorso che presuppone una pratica laboriosa e paziente; un sentire il tempo secondo ritmi che non collimano con il tempo presente.
Questa mostra rappresenta un’altra tappa di un percorso in cui man mano, vari artisti realizzano libri di grande formato di una collana, caratterizzata da testi e immagini dello stesso autore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato