La cultura non si ferma: le Gallerie degli Uffizi con “Cena in Emmaus” del Pontormo

Pontormo, Cena in Emmaus, 1525, Galleria dell'Accademia, Firenze
Dal 01 Giugno 2020 al 30 Giugno 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Approda sul canale YouTube del Ministero per i beni e per le attività culturali e per il turismo per la campagna “La cultura non si ferma” il progetto #lamiasala delle Gallerie degli Uffizi: una proposta quotidiana, sperimentata prima su Facebook, per consentire un’apertura virtuale del museo e far raccontare al personale interno, giorno dopo, un’opera d’arte, un ambiente, una sala, offrendo spunti di analisi su focus particolari. Il primo video della serie è dedicato a “Cena in Emmaus”, del Pontormo (https://www.youtube.com/watch?v=TITH933eToo), un’opera che fu realizzata tra il 1523 e il 1525.
“Cena in Emmaus” è presentata da Alberica Barbolani da Montauto, in un filmato di 4 minuti che è stato girato il lunedì di Pasqua, e simboleggia il tema della speranza.
Pontormo aveva lasciato Firenze per sfuggire, in quel periodo a “un poco di peste”, come racconta il Vasari. Si era rifugiato alla Certosa del Galluzzo e qui, lavorando per i monaci, sperimenta una nuova maniera che derivava da Oltralpe, ispirandosi, nella innovativa composizione del soggetto, a Dürer. L’opera era destinata alla foresteria del monastero e fa riferimento all’episodio evangelico del sabato precedente la Pasqua, in cui Gesù si fa riconoscere nell’atto di spezzare il pane dai discepoli che stavano lasciando Gerusalemme dopo la crocefissione, delusi che il Figlio del Padre non avesse potuto salvare Isreaele. La “Cena in Emmaus” ha un inserto naturalistico che deriva dai maestri dell’artista, Leonardo da Vinci e Cosimo di Piero, la raffigurazione, cioè, di cinque monaci della Certosa all’interno della scena e, tra questi, il primo a sinistra, Leonardo Bonafede, il priore committente. Nell’illustrazione dell’opera, viene fatto riferimento anche al triangolo con l’occhio divino nella parte superiore del quadro, aggiunto successivamente e non originale del Pontormo.
Il successo riscosso dai brevi video come di #lamiasala - hanno tutti una durata media di 4- 7 minuti – ha permesso una presenza Gallerie degli Uffizi nelle case cittadini durante l’intero di chiusura per l’emergenza Covid-19. L’iniziativa dell’istituto fiorentino corrisponde perfettamente agli obiettivi della campagna del Ministero “La cultura non si ferma”, attraverso la quale si è costituita un’offerta culturale nazionale, fruibile online, mostrando il patrimonio statale e il lavoro dei numerosi professionisti che quotidianamente si occupano di tutela, conservazione, valorizzazione e didattica.
Tutte le iniziative del MiBACT sono pubblicate, oltre che sul canale YouTube, sulla pagina La cultura non si ferma, all’indirizzo https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni