LA CULTURA NON SI FERMA: REPORTAGE FOTOGRAFICO DI MARIALBA RUSSO

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 25 Maggio 2020 al 30 Giugno 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale partecipa alla campagna “La cultura non si ferma” con il bellissimo reportage fotografico di Marialba Russo, pubblicato sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo e sul canale YouTube dell’Istituto (https://youtu.be/3gvY8srQcJA).
Il documento visivo, che fa parte di una rubrica quotidiana avviata sul sito web e le pagine social dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale fin dal mese di marzo, è stato realizzato dall’Istituto per celebrare il primo maggio di quest’anno, e ripercorre le istantanee in bianco e nero della fotografa napoletana Marialba Russo, tratte dall’archivio dell’Istituto, in occasione del corteo dei lavoratori che si tenne a Napoli nel 1972: una sequenza di scatti che catturano - attraverso le immagini di donne, uomini, bambini con i loro genitori, uniti, mano nella mano, nella lotta per l’affermazione dei diritti dei lavoratori – non solo lo spirito del tempo, ma il senso e l’intensità di una stagione che ha segnato la storia sociale e politica del nostro Paese. Ad accompagnare il video il sottofondo sonoro degli Inti-Illimani, un gruppo musicale e strumentale cileno vicino al movimento Unidad Popular, con la celebre canzone dal titolo "El pueblo unido jamás será vencido".
A sua volta, l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ha inaugurato, nei giorni di lockdown, anche un nuovo archivio #scenedaunpatrimonio, un progetto sulla fotografia che si affianca alla sua missione istituzionale di conservazione e valorizzazione delle proprie collezioni fotografiche e di gestione del Catalogo generale del patrimonio culturale.
Il contributo dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale e dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione così come quelli degli altri Istituti del Ministero, mostrano non solo il patrimonio e ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione e didattica. Tutti i contributi vengono raccolti, oltre che sul canale YouTube del Mibact, nel data base complessivo consultabile sulla pagina La cultura non si ferma in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970