La Nazionale tra emozioni e storia. Un secolo di calcio azzurro

La Nazionale tra emozioni e storia. Un secolo di calcio azzurro, Auditorium Parco della Musica, Roma
Dal 06 Maggio 2014 al 27 Luglio 2014
Roma
Luogo: Auditorium Parco della Musica
Indirizzo: viale Pietro de Coubertin
Enti promotori:
- Fondazione Musica per Roma
- Federazione Italiana Giuoco Calcio
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto scuole € 4
E-Mail info: info@musicaperroma.it
Sito ufficiale: http://www.auditorium.com
FIGC e PUMA presentano “La Nazionale tra emozioni e storia. Un secolo di calcio azzurro”, in programma all’Auditorium di Roma dal 6 maggio al 27 luglio. La mostra, inaugurata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lo scorso 5 maggio, è organizzata con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, della ‘Fondazione Museo del Calcio’ e della ‘Fondazione Musica per Roma’ ed è curata da Matteo Marani ed Alessandra Sette.
“La Nazionale tra emozioni e storia. Un secolo di calcio azzurro” presenta un patrimonio inestimabile di cimeli, palloni e documenti, alcuni dei quali inediti, trofei e medaglie, fotografie, video con audio originale e strumenti interattivi. Si tratta di un’opera ambiziosa, che intende proporre ad un vasto pubblico la possibilità di rivivere o di scoprire per la prima volta la storia della Nazionale di calcio, attraverso le maglie di tanti campioni indimenticabili, come quella dell’esordio in Azzurro di Silvio Piola (1935) ricamata a mano dalla madre o la maglia nera con la quale Biavati scese in campo ai Mondiali del 1938 o ancora la maglia di De Prà, datata 1928, la più antica maglia azzurra, e poi le maglie dei trionfi del ’68 (Zoff e Facchetti),’82 (Rossi e Tardelli) e 2006 (Cannavaro) e quelle di vittorie sfumate, come quella ’90 (Mancini) e 2004 (Baresi); i palloni usati nelle partite consacrate alla storia del calcio italiano e la collezione completa dei palloni utilizzati in tutti i Campionati del Mondo; oggetti che hanno simboleggiato alcune delle vittorie più gloriose, come le pipe di Enzo Bearzot e del Presidente Sandro Pertini, la giacca mundial ’82, gli scarpini usati da Cannavaro nella finale Mondiale 2006, i biglietti delle finali mondiali ’34 e ‘38.
Non poteva mancare un’installazione spettacolare che accoglie la Coppa del Mondo, l’ultima delle 4 vinte dagli Azzurri nel 2006; tra i trofei, sono esposti anche la Coppa del Duce (1934), la Coppa Internazionale vinta dall’Italia nel 1930 e 1935. L’allestimento si avvale anche di monitor touch screen, in grado di accogliere i visitatori e condurli, attraverso un percorso didattico - informativo, al centro di uno spettacolo dinamico ed emozionale. Oltre alle immagini delle più belle partite della Nazionale, è disponibile inoltre la rassegna dei 760 giocatori che hanno vestito la maglia Azzurra.
I cimeli esposti all’Auditorium di Roma provengono dal Museo del Calcio di Coverciano, dalla collezione FIGC e da altri Musei dedicati al calcio italiano: il Museo di San Siro, il Museo del Genoa, il Museo del Grande Torino, lo Juventus Museum. Dal CONI arriva infine il plastico dello Stadio Olimpico anni ’90.
“La Nazionale tra emozioni e storia. Un secolo di calcio azzurro” presenta un patrimonio inestimabile di cimeli, palloni e documenti, alcuni dei quali inediti, trofei e medaglie, fotografie, video con audio originale e strumenti interattivi. Si tratta di un’opera ambiziosa, che intende proporre ad un vasto pubblico la possibilità di rivivere o di scoprire per la prima volta la storia della Nazionale di calcio, attraverso le maglie di tanti campioni indimenticabili, come quella dell’esordio in Azzurro di Silvio Piola (1935) ricamata a mano dalla madre o la maglia nera con la quale Biavati scese in campo ai Mondiali del 1938 o ancora la maglia di De Prà, datata 1928, la più antica maglia azzurra, e poi le maglie dei trionfi del ’68 (Zoff e Facchetti),’82 (Rossi e Tardelli) e 2006 (Cannavaro) e quelle di vittorie sfumate, come quella ’90 (Mancini) e 2004 (Baresi); i palloni usati nelle partite consacrate alla storia del calcio italiano e la collezione completa dei palloni utilizzati in tutti i Campionati del Mondo; oggetti che hanno simboleggiato alcune delle vittorie più gloriose, come le pipe di Enzo Bearzot e del Presidente Sandro Pertini, la giacca mundial ’82, gli scarpini usati da Cannavaro nella finale Mondiale 2006, i biglietti delle finali mondiali ’34 e ‘38.
Non poteva mancare un’installazione spettacolare che accoglie la Coppa del Mondo, l’ultima delle 4 vinte dagli Azzurri nel 2006; tra i trofei, sono esposti anche la Coppa del Duce (1934), la Coppa Internazionale vinta dall’Italia nel 1930 e 1935. L’allestimento si avvale anche di monitor touch screen, in grado di accogliere i visitatori e condurli, attraverso un percorso didattico - informativo, al centro di uno spettacolo dinamico ed emozionale. Oltre alle immagini delle più belle partite della Nazionale, è disponibile inoltre la rassegna dei 760 giocatori che hanno vestito la maglia Azzurra.
I cimeli esposti all’Auditorium di Roma provengono dal Museo del Calcio di Coverciano, dalla collezione FIGC e da altri Musei dedicati al calcio italiano: il Museo di San Siro, il Museo del Genoa, il Museo del Grande Torino, lo Juventus Museum. Dal CONI arriva infine il plastico dello Stadio Olimpico anni ’90.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970