Le mille e una città. Ludovico Quaroni e gli spazi dell’Islam

Bureau d’Études De Carlo-Quaroni: Sistemazione della Kasbah di Tunisi, 1969. Fotomontaggio del plastico su veduta area della Kasbah
Dal 6 March 2019 al 6 March 2019
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 18-20
Curatori: Filippo De Dominicis
Enti promotori:
- In collaborazione con DiAP – Dipartimento di Architettura e Progetto / Sapienza Università di Roma
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Un dibattito a più voci, per tracciare il pensiero e l’azione dell’architetto romano in questa parte di mondo.
Per Ludovico Quaroni, l’incontro con il mondo orientale – in particolar modo islamico – è l’inizio di una rivelazione. Reduce dalla prigionia in India, Quaroni riconosce all’oriente un ruolo chiave: la capacità di introdurre l’uomo all’ambiente, indispensabile per il suo avvicinamento all’architettura. Nel quadro di una ricerca promossa dal Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università La Sapienza, “Le mille e una città” riunisce i protagonisti della vicenda con collaboratori e allievi di Quaroni. Per tutto il secondo dopoguerra, il mondo islamico è per Quaroni e il suo gruppo di lavoro il terreno dove innestare un principio di conoscenza, nella disposizione a cogliere le occasioni professionali e di ricerca nei paesi dell’Islam – dalla Tunisia all’Iran, dalla Siria allo Yemen – come motivo di ispirazione e confronto culturale.
Introducono
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Orazio Carpenzano Sapienza Università di Roma
Alessandra Capuano Sapienza Università di Roma
Intervengono
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura / Università degli Studi di Camerino
Laura Valeria Ferretti Sapienza Università di Roma
Mehdi Kowsar Università di Teheran
Ludovico Micara Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”
Maria Luisa Neri Università degli Studi di Camerino
Attilio Petruccioli Sapienza Università di Roma
Lucio Valerio Barbera Sapienza Università di Roma
Modera
Filippo De Dominicis Sapienza Università di Roma
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960